Saranno la sicurezza sul lavoro e la salute i temi al centro della celebrazione del primo maggio 2025 con tre manifestazioni unitarie dei sindacati che si svolgeranno la mattina, in contemporanea, in tre luoghi simbolici del Paese: a Roma, ai Fori imperiali, con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, a Casteldaccia (Palermo), con la […]
Ieri, giovedì 13 marzo, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto elezioni con il quale ha deciso che per i referendum si voterà l’8 e 9 giugno, in concomitanza con il ballottaggio delle elezioni amministrative. Sarà un appuntamento molto importante per il mondo del lavoro. Oltre al quesito per la cittadinanza, infatti, ci saranno […]
Lunedì 27 gennaio, presso la sede dell’Aran, l’agenzia delegata dal governo per la contrattazione, è stato firmato in via definitiva il nuovo contratto 2022-2024 per i circa 195 mila lavoratori delle Funzioni centrali, cioè i dipendenti di ministeri, agenzie fiscali e degli enti pubblici economici. Cosa prevede l’accordo? Aumenti medi (lordi) di 165 euro al […]
Meno burocrazia e più sicurezza sui luoghi di lavoro: con questi due obiettivi principali è stato approvato definitivamente dal Senato, con 81 sì, 47 no e un astenuto, il disegno di legge Lavoro collegato alla Manovra. Il provvedimento fortemente voluto dal Governo Meloni pone anche particolare attenzione alla flessibilità delle prestazioni salariali e alla tutela […]
I primi 20 anni di attività del più grande fondo interprofessionale in Italia per la formazione continua, Fondimpresa, creato su impulso di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.Oltre sono riassumibili in questi numeri: quattro miliardi di euro d’investimento in progetti di formazione, 4,2 miliardi per l’esattezza, 106mila aziende raggiunte almeno una volta, 246.067 piani formativi finanziati, […]
Dopo la manifestazione dell’automotive e quello del pubblico impiego della scorsa settimana, Maurizio Landini, leader della Cgil, chiama lo sciopero nazionale. Perché? Alla domanda: la mobilitazione porterà ad uno sciopero generale? La risposta è stata: “Io penso assolutamente di sì, noi come Cgil questo mandato lo abbiamo già ricevuto dall’assemblea generale e lo sto proponendo […]
Dopo l’audizione che ha fatto tanto discutere dell’ad di Stellantis Carlos Tavares in Parlamento, oggi, venerdì 18 ottobre, i sindacati si mobilitano per preservare il settore dell’automotive. E’ stata indetta una giornata di sciopero unitario con una manifestazione nazionale a Roma: Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil si mobilitano insieme, sotto lo slogan “Cambiamo marcia: acceleriamo verso […]
A luglio si è registrato un forte aumento delle richieste di cassa integrazione e dell’utilizzo dei fondi di solidarietà da parte delle aziende. Crescono anche le domande di disoccupazione. Dopo il calo della produzione industriale registrato a giugno (-2,6%), arrivano altri segnali negativi dall’Osservatorio Inps. In totale, le ore di cassa integrazione autorizzata a luglio […]
Sicurezza sul lavoro: è arrivato il decreto che regola la patente a punti per le ditte edili. I crediti sono massimo 100 e si parte da un minimo di 30. Si ottengono presentando documenti, certificati e autocertificazioni che danno la patente all’impresa per lavorare. Possono essere incrementati grazie a buona condotta, investimenti, attività di formazione, […]
Sindacati, una frammentazione pericolosa
Non se ne sentiva il bisogno, ma l’invito alla rivolta sociale che Maurizio Landini ha lanciato dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti conferma non solo la svolta oltranzista del leader della Cgil, ma anche la rottura dell’unità sindacale. Da tempo, infatti, si assiste a una contrapposizione tra Cgil e Uil da […]
Raffaele Tovino