Quanti bambini lavorano in Italia? Ecco il numero record

In occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, il rapporto Unicef sui lavoratori dai 15 ai 17 anni.

Stando al rapporto Unicef, il 2024 ha fatto registrare il record di lavoratori minorenni in Italia: ben 80.991 tra i 15 ed i 17 anni. Le regioni con la percentuale più alta sono: il Trentino Alto Adige (21,63% della popolazione minorenne), la Valle D’Aosta (15,34%), l’Abruzzo (8,46%) seguiti da Marche (7,57%) Puglia (6,24%) e Sardegna […]

Come si genera lavoro? Il caso dell’America’s Cup a Napoli

Lo studio dell’ufficio di statistica del ministero del Turismo e della Luiss Business School presentato a Genova da Daniela Santanché

A Genova, nel corso del convegno di Confindustria Nautica “Il Turismo nautico come risorsa per la crescita e lo sviluppo della Nazione” e in occasione del rientro a casa dello storico veliero Amerigo Vespucci, il ministro Daniela Santanchè ha presentato il rapporto sulla misurazione del valore generato dall’America’s Cup. Si tratta di uno studio dell’ufficio […]

Quanti laureati lavorano un anno dopo la fine degli studi?

Secondo l'ultimo rapporto AlmaLaurea la percentuale supera il 78%. Ma i problemi non mancano

A un anno dalla laurea, il tasso di occupazione raggiunge il 78,6% sia tra i laureati di primo livello sia tra quelli di secondo livello. A cinque anni dalla laurea, il tasso di occupazione è del 92,8% per i laureati di primo livello e dell’89,7% per quelli di secondo livello. Lo si evince dall’ultimo rapporto […]

Il 10% dei laureati di area scientifica fugge all’estero

Il rapporto AlmaLaurea: fuori dall'Italia, guadagnano quasi il doppio

Ieri è stato presentato l’ultimo rapporto AlmaLaurea. Il primo dato che salta agli occhi è che il 10% dei laureati stem (l’insieme delle materie scientifiche-tecnologiche-ingegneristiche) va a lavorare all’estero per gli stipendi più alti. E non di poco: in Italia, la media è di 1500 euro al mese; all’estero di 2.200. Sta di fatto che […]

Cosa farà il Governo per il lavoro dopo il referendum?

La ministra Calderone ha convocato le parti sociali per venerdì 13 giugno. E proporrà loro un nuovo patto

Dopo l’esito del referendum, da cosa ricomincia il Governo Meloni sul fronte del lavoro? La nuova frontiera è un patto per il lavoro, che “deve essere dignitoso, regolare e sicuro”. Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone in una intervista a Agorà su Rai3. “Partiamo da un confronto con le parti sociali sulla […]

Come sono andati i referendum sul lavoro

I dati sono questi: per il reintegro, i sì sono stati 12.249.641; contro i licenziamenti 12.036.444; contro il precariato 12.220.442; contro gli infortuni 12.011.942

Come sono andati i quesiti referendari sul lavoro? L’affluenza è stata praticamente uguale per tutti, ma ben lontana dal quorum: si è fermata al 30,6% (dato Italia, in quanto è più basso con il voto degli italiani all’estero, al 29,9). E, con la significativa eccezione della scheda sulla cittadinanza, anche i risultati sono omogenei, con il […]

Perché i giovani sono sempre meno coinvolti nelle aziende dove lavorano

L'engagement dei talenti è diminuito dal 40% al 35%, dice uno studio di Manpower Group

Negli ultimi cinque anni, l’engagement dei giovani talenti rispetto alle aziende in cui lavorano è diminuito passando dal 40% al 35%. A sostenerlo è uno studio di Manpower Group. In particolare, le persone più giovani si sentono meno seguite e supportate sul lavoro, avvertono una diminuzione di opportunità di apprendimento e di sviluppo di nuove […]

Nel 2030 un terzo dei lavoratori sarà della Generazione Z

Lo studio di Manpower Group evidenzia il prossimo cambio di passo nelle aziende

Cambio di guardia in vista: entro il 2030 la Gen Z rappresenterà un terzo delle persone nelle aziende a livello globale. E’ quanto emerge dalle risultanze dell’osservatorio di ManpowerGroup sulle tendenze e i desideri delle e dei giovani talenti, ‘World of Work for Generation Z in 2025’ al centro della seconda edizione dell’Annual Conference di […]

Referendum, le ragioni di chi vota sì ai quesiti sul lavoro

Più tutele in caso di licenziamento individuale e maggiore sicurezza: il fronte di Cgil, Uil e partiti di sinistra

Domenica 8 e lunedì 9 giugno fino alle 15 gli italiani saranno chiamati a votare su cinque quesiti referendari, quattro dei quali toccano temi centrali del mondo del lavoro. Il fronte del sì, capitanato da Cgil e Uil oltre che da Pd, Avs e Movimento Cinque Stelle fa valere queste ragioni sui quesiti riguardanti l’abrogazione […]

Referendum, perché l’istituto Bruno Leoni e il laboratorio Reinventing Work si schierano per il no

La posizione degli esperti Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi

Ormai ci siamo: domenica e lunedì le urne saranno aperte per il referendum sul Jobs Act. A schierarsi sul fronte del no e su quello dell’astensionismo che farebbe fallire la consultazione popolare sono Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, e Maurizio Sacconi, Presidente del Comitato di indirizzo di Reinventing Work, il laboratorio dell’Ibl sul […]