C’è un settore nel quale, per certi aspetti, i divari tra Nord e Sud sono azzerati ed è l’agricoltura. Peccato, però, che qui non si parli di livelli di produzione, volumi di esportazione o sostenibilità delle imprese, ma di sfruttamento, ingiustizia sociale e diritti sistematicamente calpestati. Lo scenario emerge dal settimo rapporto su caporalato e […]
Giù le tasse sui premi di produttività fino al 2027: una buona notizia
C’è una buona notizia, nel mondo del lavoro, che è passata quasi del tutto in sordina. Si tratta della conferma della riduzione della tassazione sui premi di produttività riconosciuti ai dipendenti fino al 2027. Perché si tratta di una buona notizia? Semplice: parliamo di uno strumento che, nello stesso tempo, contribuisce ad aumentare il reddito […]
Raffaele Tovino
I limiti del Sistema informativo per l’inclusione sociale e il lavoro
La ministra Marina Calderone l’ha presentato come «un innovativo marketplace del lavoro». E i suoi sostenitori sbandierano i dati che parlano di 40mila persone riuscire a trovare un’occupazione. Il Sistema informativo per l’inclusione sociale e il lavoro (Siisl), però, presenta una serie di limiti che rischiano di depotenziarlo e, dunque, di non favorire l’incontro tra […]
Raffaele Tovino
2025: l’anno che sarà
Non bisogna essere degli indovini per prevedere che anche il 2025 sarà un anno di sfide. Tra crisi internazionali, guerre, instabilità. Dal ritorno di Trump alla Casa Bianca, ai nuovi scenari in Ucraina, ai sempre più precari equilibri in Medio Oriente. E poi l’Estremo Oriente, e la polveriera Africa. Precarietà è la parola d’ordine che […]
Luigi D'Alise
La pensione delle donne
Tutti discutono del divario di genere nell’accesso al lavoro e nel trattamento retributivo. Giusto, anzi giustissimo. Più volte, su queste stesse colonne, il sottoscritto ha evidenziato la necessità di superare quel gap non solo per ovvie ragioni di uguaglianza sociale, ma anche nella prospettiva di un aumento del prodotto interno lordo. Più lavoro femminile significa […]
Raffaele Tovino
Se l’Intelligenza artificiale può aiutarci nella battaglia per la sicurezza sul lavoro
Morti sul lavoro e impatto dell’intelligenza artificiale sui livelli occupazionali: i due temi sono all’apparenza scollegati l’uno dall’altro, sebbene su entrambi si concentrino oggi le riflessioni di esperti e istituzioni. E se, invece, l’intelligenza artificiale fosse utilizzata proprio per cancellare gli incidenti sul lavoro? Se le più moderne tecnologie fossero opportunamente piegate all’esigenza di pianificare, […]
Raffaele Tovino
La vergogna dei lavoratori senza diritti nell’agricoltura
C’è un settore nel quale, per certi aspetti, i divari tra Nord e Sud sono azzerati ed è l’agricoltura. Peccato, però, che qui non si parli di livelli di produzione, volumi di esportazione o sostenibilità delle imprese, ma di sfruttamento, ingiustizia sociale e diritti sistematicamente calpestati. Lo scenario emerge dal settimo rapporto su caporalato e […]
Raffaele Tovino
Perché dovremmo occuparci di emigrazione più che di immigrazione
L’immigrazione è una delle grandi sfide con le quali società e istituzioni italiane sono chiamate a confrontarsi. Più che dell’immigrazione, però, la politica del nostro Paese farebbe bene a preoccuparsi dell’emigrazione. O, meglio, di quel fenomeno che il demografo Alessandro Rosina ha definito “degiovanimento”. Per comprenderlo basta dare un’occhiata ai numeri contenuti nel rapporto recentemente […]
Raffaele Tovino
Europa e Italia: il dovere di lavorare per la crescita e la difesa dei cittadini
L’approvazione del nuovo quadro politico della Commissione Europea, pur rappresentando un momento importante per il futuro dell’Unione, non offre spunti per un entusiasmo eccessivo. Al contrario, è il segnale che ci troviamo in una fase delicata, dove il consolidamento della crescita economica, la tutela dei diritti dei cittadini e la costruzione di una difesa comune […]
Salvatore Guerriero
Relazioni industriali e potere d’acquisto: un cambio di paradigma per l’economia circolare
Le relazioni industriali, tradizionalmente focalizzate sulla definizione delle retribuzioni e dei benefit per i dipendenti, stanno affrontando ( o dovrebbero affrontare) una nuova sfida nel contesto economico attuale. L’attenzione, più che sul “giusto salario”, dovrebbe concentrarsi sul potere d’acquisto reale dei lavoratori e sulla definizione di prezzi più accessibili per i consumatori. Questo cambio di […]
Claudio Armeni
Mezzogiorno, la sana autocritica che non guasta
È vero, il Mezzogiorno è stato storicamente penalizzato da una politica che ha agevolato la “locomotiva” settentrionale anziché ridurre le disuguaglianze tra le diverse aree dell’Italia. A volte, però, un po’ di sana autocritica non guasta. Anzi, è particolarmente utile. E la vicenda dei progetti per la realizzazione delle mense scolastiche, finanziati con i fondi […]
Raffaele Tovino