Il governo Merz presenta un piano per incrementare le retribuzioni di qui al 2027, mentre nel nostro Paese le proposte sul tema giacciono in Parlamento La Corte di giustizia ha recentemente salvato la direttiva dell’Unione europea sul salario minimo legale. Ciononostante l’Italia resta tra i pochi Paesi europei a non aver ancora adottato una legge […]
Leggi tutto »Commenti
Manovra 2026 e nuovo contratto PA: meno tasse, premi leggeri e più flessibilità per i dipendenti pubblici
La Legge di Bilancio 2026 e la pre-intesa sul rinnovo del CCNL Funzioni Locali segnano una svolta per il lavoro pubblico. Da un lato, il Governo interviene con misure fiscali mirate — riduzione dell’Irpef e detassazione dei premi di produttività — per rafforzare il reddito disponibile. Dall’altro, il rinnovo contrattuale porta aumenti, arretrati e maggiore […]
Leggi tutto »Il Report sulla Retribuzione 2025 di Coverflex, piattaforma leader nella retribuzione flessibile, evidenzia un’inversione di tendenza sulle modalità di lavoro che segna un netto ritorno a un modello più tradizionale ma che, al tempo stesso, sembra entrare in conflitto con le esigenze prioritarie dei dipendenti italiani. I dati sullo smart working, nello specifico, risultano emblematici.
Nel 2025, illustra una nota, l’85% dei lavoratori opera esclusivamente in presenza. Si tratta di un dato in crescita rispetto all’anno precedente (82%). Parallelamente, la modalità ibrida registra un calo, passando dal 15% del 2024 al 12% nel 2025. Questo rafforzamento del modello in presenza sembra scontrarsi con i bisogni più sentiti dai lavoratori: l’equilibrio tra vita privata e professionale, l’autonomia organizzativa e il benessere psicofisico. I risultati del Report evidenziano le conseguenze di.
Per chi vale la riduzione della tassazione sugli aumenti salariali
Data center e posti di lavoro, le sfide dell’Intelligenza artificiale
Seguici
Torino è Azzurra: Sinner batte Alcaraz 2–0 e incanta, ancora una volta, l’Italia intera
Commenti
Salario minimo: l’Italia lo osteggia, la Germania lo aumenta
Il governo Merz presenta un piano per incrementare le retribuzioni di qui al 2027, mentre nel nostro Paese le proposte sul tema giacciono in Parlamento La Corte di giustizia ha recentemente salvato la direttiva dell’Unione europea sul salario minimo legale....
Leggi tutto »Manovra 2026 e nuovo contratto PA: meno tasse, premi leggeri e più flessibilità per i dipendenti pubblici
La Legge di Bilancio 2026 e la pre-intesa sul rinnovo del CCNL Funzioni Locali segnano una svolta per il lavoro pubblico. Da un lato, il Governo interviene con misure fiscali mirate — riduzione dell’Irpef e detassazione dei premi di produttività...
Leggi tutto »
NEWSLETTER
Iscriviti per ricevere notizie esclusive e in tempo reale
La tua email è al sicuro con noi, non inviamo spam

