Nell’uovo di Pasqua, la Cgil mette quattro referendum. Uno per il lavoro stabile e di qualità, un altro per aumentare salari e pensioni, un terzo per una riforma fiscale e il quarto per difendere e rilanciare il Servizio sanitario nazionale. L’assemblea generale della Confederazione, a tal proposito, ha deciso di impegnare ogni livello e struttura […]
Il Decreto Pnrr approvato il 26 febbraio introduce nuove misure per contrastare il lavoro irregolare, con particolare attenzione al settore edilizio. Tra le novità vi sono un potenziamento dei controlli, misure premiali per le imprese virtuose e l’introduzione di una sorta di patente a punti per imprese e professionisti che operano nei cantieri. Questa patente […]
Stando al report Fragilitalia dell’area studi Legacoop e di Ipsos, l’Italia è ancora lontana dal raggiungimento della parità di genere. Per 5 italiani su 10, l’attuale livello di parità è insufficiente, per quasi 3 è sufficiente e solo per circa 2 è buono. Più netti ancora i giudizi negativi delle dirette interessate: le donne, per […]
L’introduzione della patente a punti per combattere il fatto che in Italia le morti sul lavoro sono del 40% più frequenti rispetto alla media europea e non solo perché contabilizziamo tra queste anche gli incidenti negli spostamenti da casa a lavoro, non mette d’accordo tutti. Due economisti come Tito Boeri e Roberto Perotti, ad esempio, […]
Non solo la patente a punti: sul fronte della sicurezza sul lavoro, Napoli si segnala come la prima città italiana a firmare un accordo con Just Eat, la multinazionale che attraverso una rete di rider fornisce servizi per ordinare e ricevere pasti a domicilio. Sono nove i punti da cui partiranno iniziative congiunte tra l’amministrazione […]
La patente a punti per garantire la sicurezza sui cantieri già fa discutere. Ma per conoscerne più approfonditamente le regole, La Stampa, questa mattina, ha dato risposta a sei precise domande. Cos’è la patente a punti? È un meccanismo pensato per incentivare e premiare le aziende che dimostrano un impegno concreto nell’adozione di misure di […]
Dopo la strage di Firenze nel cantiere Esselunga, il Governo aveva promesso un nuovo giro di vite sul fronte della sicurezza sul lavoro. E ieri quegli annunci si sono materializzati con l’arrivo, dal prossimo 31 ottobre e per ora solo nel settore delle costruzioni, della patente a punti. È questa la novità principale, la prima […]
Dopo l’incidente di Firenze, è un quadro desolante quello emerso dalle parole della ministra del Lavoro Marina Calderone. La sua informativa sullo stato della tutela della sicurezza sul lavoro descrive una situazione che La Stampa, oggi, definisce “di fatto fuori controllo”. Per questo, già lunedì prossimo è previsto il varo del decreto che dovrebbe portare […]
Dal 17 dicembre 2023, la Direttiva UE sul Whistleblowing imporrà alle aziende con sede o filiali nell’UE e con più di 50 dipendenti di predisporre un canale interno per la segnalazione di condotte illecite. La normativa sul whistleblowing si riferisce alle leggi e ai regolamenti che disciplinano la segnalazione di illeciti o comportamenti scorretti all’interno […]
Il non detto del Governo Meloni nella lotta contro le morti sul lavoro
C’è un elemento positivo e uno negativo nelle parole pronunciate dalla ministra Marina Calderone alla Camera a proposito delle misure volte a garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro: un’informativa, quella del governo Meloni a Montecitorio, che arriva a poco più di un mese dal crollo di una trave in cemento nel cantiere dell’Esselunga a […]
Raffaele Tovino