La produttività è il grande cruccio del sistema-Italia. Cosa prevede, allora, la legge di Bilancio per migliorarla? Sono cinque i punti in cui interviene. Il primo riguarda i premi di produttività; il secondo la locazione esentasse ai dipendenti; la terza il fringe benefit; la quarta la sicurezza sul lavoro e la quinta il trattamento integrativo. […]
Nell’edizione dello scorso 28 dicembre, è stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Ddl lavoro. Si tratta del provvedimento voluto dal Governo Meloni che riforma i rapporti di lavoro, la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre che gli ammortizzatori sociali e la formazione. Per quanto riguarda la sicurezza, sono tre le […]
Per il mondo del lavoro non si può fare miglior augurio che quello di non assistere mai più a incidenti mortali. Purtroppo, anche il 2024 è stato funestato da tragedie. Così, per cercare di eliminare questa piaga Con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195 è […]
La sicurezza sul lavoro rimane una tragica emergenza in Italia. Per questo, l’Inail ha stanziato altri 600 milioni di euro con il bando Isi 2024: servirà a sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con il bando 2024, che prevede lo stanziamento più alto delle […]
Meno burocrazia e più sicurezza sui luoghi di lavoro: con questi due obiettivi principali è stato approvato definitivamente dal Senato, con 81 sì, 47 no e un astenuto, il disegno di legge Lavoro collegato alla Manovra. Il provvedimento fortemente voluto dal Governo Meloni pone anche particolare attenzione alla flessibilità delle prestazioni salariali e alla tutela […]
Una questione di sicuro interesse è quella relativa agli obblighi formativi e informativi che il decreto legislativo 81/08 impone al datore di lavoro quale soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o che comunque ha la responsabilità dell’organizzazione dell’attività in quanto vi esercita i poteri decisionali e di spesa. Sul tema è intervenuta […]
Nuovo monito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulla sicurezza sul lavoro: tre morti al giorno e cinque decessi quotidiani per malattie professionali rappresentano ancora un bollettino drammatico che il Capo dello Stato ha avuto modo di sottolineare nel corso della 74esima giornata dedicata alle vittime degli incidenti sul lavoro, domenica 13 ottobre scorso. “La […]
Da oggi, 1 ottobre, entra in vigore la patente a punti per le aziende al fine di rendere il lavoro più sicuro. Questa norma enntra in gioco grazie alla pubblicazione del decreto di attuazione (Dm 132/2024) e alla circolare esplicativa dell’Ispettorato nazionale del lavoro (4/2024). Ma chi deve chiedere la patente in questa prima fase? […]
Non vorremmo essere nei panni di Giancarlo Giorgetti. In vista della manovra finanziaria, il suo Ministero è oggetto di un vero e proprio “assalto alla diligenza”. Chi vuole fondi per questo, chi per quello. Nessuno, però, si pone il problema di sostenere la guerra contro gli incidenti e le morti sul lavoro. Nemmeno dopo la […]
Se l’Intelligenza artificiale può aiutarci nella battaglia per la sicurezza sul lavoro
Morti sul lavoro e impatto dell’intelligenza artificiale sui livelli occupazionali: i due temi sono all’apparenza scollegati l’uno dall’altro, sebbene su entrambi si concentrino oggi le riflessioni di esperti e istituzioni. E se, invece, l’intelligenza artificiale fosse utilizzata proprio per cancellare gli incidenti sul lavoro? Se le più moderne tecnologie fossero opportunamente piegate all’esigenza di pianificare, […]
Raffaele Tovino