Il panorama legislativo italiano in materia di disabilità si evolve con il recente decreto approvato dal Governo, il quale introduce importanti modifiche nei criteri di valutazione e nelle percentuali di invalidità, oltre a istituire nuovi strumenti come l’accomodamento ragionevole e il progetto di vita. Questo provvedimento, che entrerà in vigore il 30 giugno 2024, rappresenta […]
Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni di pensione per le donne casalinghe, caregiver e persone che non hanno mai lavorato o non soddisfano i requisiti contributivi. Queste opzioni includono il Fondo Casalinghe presso l’Inps e la pensione sociale, entrambe pensate per garantire una sicurezza economica a coloro che svolgono lavori non retribuiti o che […]
L’ultimo rapporto di Domina, l’associazione nazionale delle famiglie datori di lavoro domestico, svela che sono sempre di più i giovani meridionali che si adattano a fare i badanti o le colf. In tutt’Italia, gli under 30 che lavorano con queste menzioni sono 52 mila: il 5,7% del totale degli occupati in questo settore. Nella sola […]
Quanti sono i baby pensionati italiani? Circa un anno e mezzo fa, erano ancora oltre 330 mila gli assegni pagati dall’Inps a persone andate in pensione nel 1980, o ancora prima, grazie a requisiti iper favorevoli. Ma, nonostante la lenta salita dell’asticella anagrafica previdenziale per effetto del ciclo di riforme degli anni Novanta e Duemila […]
Rifare i connotati ai sistemi informatici costerà all’Inps 602 milioni in tre anni. È questo l’esito di quello che è stato considerato “l’appalto degli appalti” fin da quando, un anno fa, è stato lanciato dall’Istituto nazionale di previdenza sociale. Lo si apprende da Wired, la testata giornalistica che mette in evidenza “la gara ciclopica, base […]
I numeri dell’occupazione migliorano, sebbene di poco, anche al Sud. Lo si evince dai dati emersi ieri dall’Osservatorio Inps sul precariato che confermano un trend positivo anche sul fronte della nascita di nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato. A fine 2023, essi sono risultati molto maggiori di quelli a tempo determinato. Decisiva, ancora una […]
Quali sono i motivi che spingono a lasciare il lavoro? Li ha classificati la Cisl Lombardia intervistando un campione di 17 mila lavoratori che nel post pandemia hanno presentato dimissioni volontarie con questi risultati. L’eccesso di stress è stato la prima causa degli addii per il 36%. A seguire, il clima aziendale e le relazioni […]
L’introduzione della patente a punti per combattere il fatto che in Italia le morti sul lavoro sono del 40% più frequenti rispetto alla media europea e non solo perché contabilizziamo tra queste anche gli incidenti negli spostamenti da casa a lavoro, non mette d’accordo tutti. Due economisti come Tito Boeri e Roberto Perotti, ad esempio, […]
Con l’otto marzo alle porte, è più che mai attuale chiedersi quale sia la situazione delle donne nel mondo del lavoro italiano. Come ha notato l’Istat nel suo Rapporto 2023, negli ultimi dieci anni, il numero delle lavoratrici è aumentato di quasi un milione e l’incidenza delle donne sugli occupati è salita dal 39,4 al […]
La questione potrebbe finire sotto a un titolo che, richiamando il romanzo di Gadda, potrebbe essere “Quel pasticciaccio brutto del bonus mamme”: il provvedimento fortemente voluto dal governo Meloni per sostenere le lavoratrici con almeno due figli non solo è partito in ritardo perché l’Inps ha tardato a pubblicare la circolare applicativa, adesso rischia anche […]