Per ridurre il mismatch che restringe il mercato del lavoro italiano, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato che a settembre debutterà la nuova filiera tecnica, un modello che si sviluppa su quattro anni di scuola secondaria più due negli Its Academy. A partire saranno 150 classi con circa 3 mila studenti. Il tutto mentre, sempre stando al ministri, per il nuovo Ccnl dei docenti, il Governo Meloni ha messo 3 miliardi per consentire aumenti medi di 160 euro. “Tra l’anno scorso , 124 euro a regime con il Ccnl 2019-2021, e questo, parliamo di quasi 300 euro al mese in più per gli insegnanti”.
Sta di fatto che, in vista dell’approdo nel mondo del lavoro, Valditara ha avuto modo di sottolineare anche le altre riforme avviiate nel settore scuola: dai docenti tutor e orientatori, alle linee guida sulle Stem per orientare, già dai bambini più piccoli, alle discipline scientifiche e tecnologiche.
“La scuola – ha sottolineato Valditara – deve tornare a parlare con il lavoro”.
Questo, anche con i 400 milioni del Piano Estate 2024 e, a un anno da Agenda Sud, la partenza anche di Agenda Nord al fine di contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze nelle aree del Settentrione e del Centro Italia inserite in contesti difficili. Per l’Iniziativa, sono stanziati 220 milioni e saranno coinvolte circa 3 mila scuole.