Ma gli immigrati scelgono di vivere in Italia per il lavoro? In realtà, solo il 9,8% dei permessi di soggiorno per cittadini extracomunitari rilasciati nel 2023 è stato legato all’occupazione. La Fondazione Leone Moressa su dati Eurostat ha calcolato che su 389.542 documenti totali, appena 38.103 sono stati ottenuti per ragioni lavorative. Il 48,2% è […]
Secondo una rilevazione di Confartigianato, le aziende italiane necessitano di circa 699mila lavoratori con competenze digitali avanzate, ma riescono a reperirne solo poco più della metà: sono oltre 360mila le figure introvabili. E questo rischia di rallentare la transizione digitale delle imprese italiane, mettendole in una posizione di svantaggio rispetto ai concorrenti stranieri. Ma quali […]
Il Governo Meloni cerca di correre ai ripari davanti alle difficoltà del mismatch, la domanda e l’offerta di lavoro che non si incrociano. Ancora oggi, sono tantissime le aziende che non riescono ad assumere. Così, la ministra al Lavoro Marina Calderone, ha spiegato: “La strategia per allineare domanda e offerta di competenze passa per iniziative […]
L’occupazione cresce, +1,4% tra la fine del 2022 e la fine del 2023; crescono i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, ma ci sono ancora ostacoli ad assumere: il 69,8% delle imprese che stanno cercando personale hanno difficoltà a trovarlo. A rilevarlo è Confindustria nella sua indagine annuale. La quota più elevata è nell’industria, 73,5%, specie […]
Cosa sta facendo il Governo Meloni per sopperire al mismatch, al problema dei lavoratori che non si trovano? Il ministro del lavoro Maria Elvira Calderone, nel corso del recente «Forum in Masseria», la kermesse pugliese di Bruno Vespa, l’ha messa così: “Non possiamo permetterci di avere 2 milioni di ragazzi che non studiano e non […]
Stando allo studio “Laureati e lavoro” elaborato da Unioncamere, nel 2023, le imprese italiane di industria e servizi hanno pianificato di assumere oltre 768mila laureati. E l’indirizzo economico si è rilevato come il corso di laurea più richiesto con 223mila contratti programmati nel 2023, seguito dall’insieme degli indirizzi di ingegneria, che arrivano a una richiesta […]
Come risolvere il problema del mismatch che il mondo del lavoro italiano si porta dietro (in maniera sempre più evidente) da ormai un bel pò? L’unica soluzione che sembra dare risposte positive continua ad essere quella degli Its Academy, gli Istituti Tecnologici Superiori. Sta di fatto che quest’ultimi sono ancora poco valorizzati. Nel 2023, il […]
Il Bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro evidenzia una crescita delle assunzioni in programma a giugno nelle costruzioni (+16,6%), nel commercio (+10,5%) e nei servizi avanzati (+11,5%), controbilanciata però da una flessione del comparto manifatturiero (-5,6%). Dalle imprese arrivano circa 566mila offerte di lavoro a giugno, nel trimestre fino […]
Ormai ci siamo: la stagione estiva sta per iniziare. In Italia, è attesa una crescita di 20 milioni di turisti. Ma, per accoglierli, nel settore terziario, mancano all’appello almeno 170 mila lavoratori. L’allarme è stato lanciato da Confcommercio. “Se nel 2024 si osservasse una crescita delle presenze turistiche del 4,5% rispetto al 2023, pari a […]
Il percorso tecnologico-professionale a scuola: una riforma coraggiosa
La riforma della filiera formativa tecnologico-professionale secondo il modello 4+2 è legge. E il definitivo via libera da parte della Camera arriva in concomitanza della pubblicazione di uno studio, condotto da Prometeia e Legacoop, sul disallineamento tra domanda e offerta di lavoro nel nostro Paese: una indagine che probabilmente richiede al Governo uno sforzo ulteriore […]
Raffaele Tovino