Il de profundis al Reddito di Cittadinanza lo ha intonato ieri l’Inps. Secondo l’ultimo studio dell’istituto di previdenza, infatti, il 15-20% dell’attuale platea degli occupabili ha fatto ricorso al lavoro nero durante i mesi in cui ha usufruito del sussidio varato dal Governo Conte I. Questa stima scaturisce a una settimana dal via del Supporto […]
A 85 anni, in seguito a una grave malattia che aveva scoperto solo lo scorso Ferragosto, è morto il sociologo del lavoro Domenico De Masi. Nato in Molise, a Rotello, De Masi è stato uno dei sociologi più noti e stimati del panorama italiano. Nel corso della sua carriera, si è occupato di sociologia del […]
Domani, primo settembre 2023, inizia l’era del Siisl, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, il nuovo portale dedicato alle misure di sostegno, ai percorsi di formazione e alla ricerca del lavoro. Il debutto varrà per i circa 130mila ex percettori del Reddito di Cittadinanza classificati come occupabili: da domani solo loro potranno accedervi […]
Oggi, via sms, arriveranno altri 32mila stop al Reddito di Cittadinanza. Ma Marina Calderone, ministro del Lavoro, in una intervista concessa a “Il Mattino”, rassicura coloro i quali finora hanno beneficiato del sussidio: non saranno abbandonati. Per loro, il Governo prepara “un’uscita soft dal bonus. Inoltre, chi cerca lavoro sarà aiutato”. Più in particolare, la […]
Che percorso deve intraprendere chi ha perso da questo mese il Reddito di Cittadinanza? I cosiddetti “occupabili”, coloro i quali hanno tra i 18 e i 59 anni, non hanno a carico un minore, un disabile, un over 60, non sono invalidi ma che hanno già ricevuto il famigerato sms dall’Inps che ha comunicato loro […]
Il nuovo campionato di calcio di Serie A inizierà solamente questo weekend, ma quanto sia difficile andare in gol, lo si evince già da un report dell’Anpal sul programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (in sigla proprio Gol): la misura principe delle politiche attive per trovare una occupazione non produce gli effetti sperati. Nello specifico, a […]
Sono giorni caldi sul fronte del Reddito di Cittadinanza. Con l’inizio di agosto, le prime 169mila famiglie hanno dovuto dire addio al sussidio. Ma, in attesa dell’Assegno di Inclusione, la nuova misura voluta dal governo Meloni, da qui a fine 2023, perderanno il reddito in 497mila, pari al 41,7% degli attuali beneficiari. Di questi, stando […]
Oggi potrebbe definirsi il giorno del crash-test: si comincerà a misurare l’impatto dell’addio al Reddito di Cittadinanza. C’è chi ha annunciato manifestazioni e proteste e il governo ha allertato le Prefetture per garantire l’ordine pubblico. Ma tant’è: da domani si cambia registro. Il sussidio varato dal Conte 1 è destinato ad essere rimodulato e sostituito. […]
In Italia, l’assistenzialismo è un tema di grande rilevanza e dibattito pubblico. I programmi di welfare hanno lo scopo di fornire supporto a chi si trova in difficoltà economica e sociale, garantendo un livello minimo di assistenza e riducendo le disuguaglianze. Tuttavia, è fondamentale comprendere quanto pesa effettivamente l’assistenzialismo sulle casse dello Stato e come […]
Cosa fare affinchè anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro non sia uno strumento di mero assistenzialismo
L’inizio di settembre ha coinciso con la presa in carico di migliaia di “occupabili”, persone tra 18 e 59 anni che vivono in condizioni di povertà assoluta e adesso possono percepire il Supporto per la Formazione e il lavoro (Sfl, ne abbiamo parlato, tra l’altro, qui) da 350 euro mensili al posto del “vecchio” Reddito […]
Raffaele Tovino