Che percorso deve intraprendere chi ha perso da questo mese il Reddito di Cittadinanza? I cosiddetti “occupabili”, coloro i quali hanno tra i 18 e i 59 anni, non hanno a carico un minore, un disabile, un over 60, non sono invalidi ma che hanno già ricevuto il famigerato sms dall’Inps che ha comunicato loro lo stop al sussidio ora possono varare verso il mini assegno da 350 euro: dal primo settembre partirà il Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Per accedervi, bisogna avere un Isee familiare non superiore a 6 mila euro. Ma c’è da dire che, a differenza del Reddito di Cittadinanza che veniva pagato al nucleo familiare, in una famiglia composta da una coppia dove, per esempio, entrambi sono occupabili, potrebbero entrare due assegni da 350 euro. In più, possono chiedere il Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl) anche singoli componenti dei nuclei familiari che percepiscono l’Assegno di Inclusione, il nuovo sussidio di povertà per le famiglie con minori, disabili o anziani.
Il Sfl, in ogni caso, viene richiesto online all’Inps direttamente dall’interessato o attraverso i patronati e, dal primo gennaio 2024, anche i Caf. Si accede alla piattaforma Siisl che verificherà i requisiti e informerà il richiedente se è stato accettato. In caso affermativo, i dati verranno trasmessi non solo ai Centri per l’Impiego, ma anche alle agenzie per il lavoro accreditate. A quel punto, il richiedente dovrà sottoscrivere sulla piattaforma il “patto di attivazione digitale” indicando ai fini dell’attivazione al lavoro e della successiva sottoscrizione del patto di servizio personalizzato almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati che potranno prenderlo in carico. Il richiedente verrà convocato dal servizio per il lavoro competente per la stipula del patto di servizio personalizzato. Stipulato il patto, l’interessato, sempre attraverso la piattaforma Siisl, può ricevere o individuare autonomamente offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro o specifici programmi formativi e progetti utili alla collettività.