Anche l’ultimo Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro, conferma che resta elevatissima la percentuale di ingressi considerati “difficili” dagli imprenditori. Ormai, siamo al 47,8%: una percentuale in linea con i valori dei primi mesi di quest’anno ma addirittura in crescita di 2,6 punti sull’anno. Un dato preoccupante se si […]
“Nel prossimo trimestre potremmo assistere a un rallentamento della crescita occupazionale”, parola di Andrea Prete, presidente di Unioncamere, in occasione della presentazione, ieri, del Bollettino del Sistema informativo Excelsior che conferma luci e ombre sul mercato del lavoro italiano. “Possono essere molti i fattori che incidono su questa dinamica – ha analizzato ancora Prete – […]
Novità sul fronte delle nuove normative della sicurezza sul lavoro: Governo e maggioranza provano a calibrare meglio le nuove regole come quelle sancite dalla patente a punti e aprendo ai contratti più rappresentativi al posto dei contratti maggiormente applicati. Di questo si è discusso ieri nel corso di un incontro tecnico tra gli esperti di […]
Con l’avvicinarsi della scadenza del 2 aprile 2024, le imprese italiane sono chiamate ad adempiere all’obbligo annuale di comunicare al Ministero del Lavoro i dati relativi ai lavori usuranti e notturni svolti dai propri dipendenti. Questo adempimento, regolato dal Decreto Ministeriale 20 settembre 2011, è cruciale per monitorare e attestare i periodi in cui i […]
Il trend dell’occupazione continua ad essere positivo. Lo dimostra il fatto che le imprese hanno in programma oltre 447 mila assunzioni nel corso di questo mese di marzo, circa 30 mila in più rispetto a un anno fa (+7,1%). Questo, grazie all’incremento di richieste che arriva da turismo, commercio, servizi alle persone e costruzioni. Tra […]
Da una analisi sugli scenari dell’occupazione nei prossimi 5 anni compiuta da Unioncamere assieme al Ministero del Lavoro, si evince che la mancanza di lavoratori costa 44 miliardi al sistema Italia e che digitale e green saranno le competenze più richieste ai nuovi occupati. Questo perché, da qui al 2028, il mercato del lavoro è […]
L’introduzione della patente a punti per combattere il fatto che in Italia le morti sul lavoro sono del 40% più frequenti rispetto alla media europea e non solo perché contabilizziamo tra queste anche gli incidenti negli spostamenti da casa a lavoro, non mette d’accordo tutti. Due economisti come Tito Boeri e Roberto Perotti, ad esempio, […]
Dopo la strage di operai nel cantiere Esselunga di Firenze, il governo torna ad accarezzare l’idea di smembrare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, creato nel 2015 per razionalizzare e coordinare un mondo frastagliato fatto di ispettori del Ministero del Lavoro, Inps e Inail che non si parlano. È l’allarme lanciato oggi da Repubblica. Quello dell’ispettorato Nazionale […]
Quello che si trova solitamente in Italia è un buon lavoro? Che qualità ha? Se lo sono chiesto su Repubblica gli economisti Tito Boeri e Roberto Perotti ritrovandosi, a ben vedere, a risolvere una serie di rebus. “Le buone notizie che vengono dal mercato del lavoro nel terzo trimestre del 2023 (l’occupazione è aumentata del […]
Come dimostra la vicenda di Chiara Ferragni, anche quello dell’influencer può rivelarsi un lavoro pericoloso. Nonostante il fatto che abbia il futuro assicurato, le trappole sono dietro l’angolo. Così, fa notizia la nascita di un’associazione di influencer e content creator che chiede, udite udite, di regolamentare un settore – quello affine ai social – che […]