192 visualizzazioni 2 min 1 Commento

Manovra finanziaria, l’asse portante è il taglio del costo del lavoro

Tra domani e venerdì l'approdo in Senato: confermato il risparmio di 9,9 miliardi di cuneo fiscale per agevolare le assunzioni

Dopo l’esame in Consiglio dei Ministri di lunedì 16 ottobre, la bozza della manovra finanziaria è stata oggetto di un lavoro di rifinitura articolato e tra domani e venerdì approderà al Senato con i suoi 91 articoli.

Cosa c’è, quindi, nella legge di bilancio? Anzitutto, a replica del taglio al cuneo fiscale già compiuto a maggio, uno sconto contributivo di 7 punti per i redditi fino a 25mila euro e di 6 punti per la fascia 25-35mila euro. Con i suoi 9,9 miliardi, proprio questa misura è da considerarsi la principale di tutto il provvedimento in itinere.

Per il resto, ci sono 3 miliardi per la sanità, che nel 2025 e nel 2026 cresceranno rispettivamente fino a 4 e 4,2 miliardi, e 3 miliardi anche per i rinnovi dei contratti del pubblico impiego. Ma, per quest’ultima misura, il fatto che 2 miliardi sono anticipati per decreto a quest’anno, il finanziamento a regime è confermato a 5 miliardi. Chi non riceverà l’anticipo a Natale, come i dipendenti di Regioni e enti locali, se lo vedrà riconoscere l’anno prossimo.

In generale, la manovra si avvicina ai 24 miliardi ed è finanziata per 15,7 a deficit. Sta di fatto che, nell’articolo sulla spending review, compare anche una non meglio precisata “norma turn over” che sta destando molti allarmi con la previsione di un freno generalizzato alle assunzioni (le percentuali sono ancora in discussione) salvaguardando solo il Pnrr.

Si fa strada anche la prospettiva di revisioni di spesa più strutturali come quella che sarà chiamata a elaborare una nuova commissione di esperti presso il ministero dell’Economia chiamata a studiare nuovi criteri, verosimilmente meno costosi, per la rivalutazione di pensioni, assegno unico e delle altre prestazioni sociali che oggi sono agganciate all’inflazione. I meccanismi così studiati dovrebbero debuttare dal 2027 per evitare nuovi colpi come quelli inferti ai conti pubblici dall’attuale corsa dei prezzi.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 852

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin