28 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

Come sono andati i referendum sul lavoro

I dati sono questi: per il reintegro, i sì sono stati 12.249.641; contro i licenziamenti 12.036.444; contro il precariato 12.220.442; contro gli infortuni 12.011.942

Come sono andati i quesiti referendari sul lavoro? L’affluenza è stata praticamente uguale per tutti, ma ben lontana dal quorum: si è fermata al 30,6% (dato Italia, in quanto è più basso con il voto degli italiani all’estero, al 29,9). E, con la significativa eccezione della scheda sulla cittadinanza, anche i risultati sono omogenei, con il sì oltre l’87%.

Al voto sono andati 14,1 milioni. Ma era un’altra l’asticella dei promotori: superare i 12,3 milioni di voti che nel 2022, alle elezioni politiche, mandarono Giorgia Meloni a palazzo Chigi.

Alla fine, almeno quella, è stata superata?

Il dato finale rischia di non dare soddisfazione neanche a questa soglia. A sostenerlo è Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, oggi intervistato dal Corriere della Sera.

Si prendano i quesiti sul lavoro, dove Pd, M5S e Avs erano compatti per il sì. Qui si sono fermati a 12,250 milioni. Considerando il quesito che ha raccolto di più, sui licenziamenti, considerando anche il voto degli italiani all’estero siamo appena sopra i 13 milioni. Cioè hanno sfiorato quei famosi 12,3, non c’è stato il sorpasso netto. Solo, appunto, considerando i seggi esteri supera, di poco, i 12,6 milioni di Meloni nel 2022.

Evidentemente qualcosa non ha funzionato: “Da un lato c’è stata una politicizzazione dei quesiti, al di là del merito, e questo ha allontanato una parte che non è militante. Spingere sul pedale identitario, dall’altro lato, non è bastato a mobilitare in forze l’elettorato dell’opposizione”, ha commentato Pregliasco.

I numeri, in definitiva, sui quesiti del lavoro, sono questi: per il reintegro, i sì sono stati 12.249.641; contro i licenziamenti 12.036.444; contro il precariato 12.220.442; contro gli infortuni 12.011.942.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo