Chi investe nei giovani talenti cresce di più. A indicarlo ora è anche il rapporto Cotec 2024 del Centro studi Tagliacarne e di Unioncamere secondo il quale la quota di aziende che si attendono quest’anno un aumento di fatturato è maggiore tra quelle che adottano pratiche per trattenere e attrarre talenti rispetto alle altre (41% […]
Anche l’ultimo Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro, conferma che resta elevatissima la percentuale di ingressi considerati “difficili” dagli imprenditori. Ormai, siamo al 47,8%: una percentuale in linea con i valori dei primi mesi di quest’anno ma addirittura in crescita di 2,6 punti sull’anno. Un dato preoccupante se si […]
“Nel prossimo trimestre potremmo assistere a un rallentamento della crescita occupazionale”, parola di Andrea Prete, presidente di Unioncamere, in occasione della presentazione, ieri, del Bollettino del Sistema informativo Excelsior che conferma luci e ombre sul mercato del lavoro italiano. “Possono essere molti i fattori che incidono su questa dinamica – ha analizzato ancora Prete – […]
L’ultimo rapporto di Domina, l’associazione nazionale delle famiglie datori di lavoro domestico, svela che sono sempre di più i giovani meridionali che si adattano a fare i badanti o le colf. In tutt’Italia, gli under 30 che lavorano con queste menzioni sono 52 mila: il 5,7% del totale degli occupati in questo settore. Nella sola […]
Il trend dell’occupazione continua ad essere positivo. Lo dimostra il fatto che le imprese hanno in programma oltre 447 mila assunzioni nel corso di questo mese di marzo, circa 30 mila in più rispetto a un anno fa (+7,1%). Questo, grazie all’incremento di richieste che arriva da turismo, commercio, servizi alle persone e costruzioni. Tra […]
Da una analisi sugli scenari dell’occupazione nei prossimi 5 anni compiuta da Unioncamere assieme al Ministero del Lavoro, si evince che la mancanza di lavoratori costa 44 miliardi al sistema Italia e che digitale e green saranno le competenze più richieste ai nuovi occupati. Questo perché, da qui al 2028, il mercato del lavoro è […]
Negli ultimi dieci anni, il numero delle imprese italiane è aumentato o diminuito? E dove? Secondo i dati Infocamere che pubblica oggi il Sole 24 Ore, ci sono varie sorprese in tal senso. La principale è che esse calano nel Nord e aumentano nel Sud. Sono ben 54mila, infatti, le imprese scomparse in Piemonte e […]
Il Sole 24 Ore ha tracciato una vera e propria mappa dei settori dove mancano più addetti. Del resto, quella del mismatch fra domanda e offerta non è questione da poco: stando ai dati di Unioncamere–Anpal, quasi un posto di lavoro su due per le imprese italiane è difficile da coprire. E la carenza di […]
Altagamma e Unioncamere hanno firmato un volume intitolato “I talenti del Fare” in cui si evince che le aziende del lusso avranno bisogno, entro il 2026, di ben 346 mila tecnici. Per questo, il messaggio è quello di rimboccarsi le maniche fin da subito. Come? In primis, rafforzando il progetto “Adotta una scuola” con il […]
A gennaio, il mismatch, ovvero la non corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro a causa della carenza di opportune qualifiche, dovrebbe interessare circa la metà delle assunzioni programmate. Stando al bollettino del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal, il fenomeno dovrebbe riguardare 250 mila procedure sulle 508 mila (il 49,2%). Ma perché? […]