Anche i coworking hanno una storia. Ad inventarli fu nel 2005 un ingegnere informatico, Brad Neuberg perché era insoddisfatto della sua routine professionale. Il primo Coworking Space lo aprì a San Francisco, all’interno di un collettivo femminista. Trecento dollari al mese per due giorni la settimana che servirono a pagare l’affitto di uno spazio in […]
Agosto, tempo di ferie e di turismo, un pilastro dell’economia italiana impiegando 1,7 milioni di lavoratori e contribuendo al Pil per il 4%. Sta di fatto che l’estate 2024 sta evidenziando ancora di più come la digitalizzazione, la sostenibilità e il turismo esperienziale stiano sempre più influenzando non solo le preferenze dei viaggiatori, ma anche […]
L’ultimo allarme precariato sul fronte del lavoro lo ha lanciato la Filcams Cgil impegnata a Napoli da oggi, 8 luglio, in assemblea nazionale. Il confronto si svilupperà su dei dati più che mai chiari: un lavoratore su due del turismo, in Campania, è precario. Sei su dieci, tra i 170 mila del commercio, sono part- […]
Davanti alle sfide della transizione ecologica è sempre più importante avere una politica industriale sostenibile. Questa mattina, ne hanno parlato Enzo Baglieri, Associate Dean Divizione Master della Sda Bocconi, e Stefano Pogutz, direttore Full Time Mba, sempre della School of Management di Bocconi, sulle pagine di Repubblica. “Le dichiarazioni finali della Conferenza per il clima […]
C’è davvero da avere paura davanti all’avanzata dell’Intelligenza Artificiale? Questa mattina, tra le colonne di Repubblica, è l’ex sindacalista della Cisl e attuale coordinatore di Base Italia Marco Bentivogli a cercare di dare una risposta a questo quesito chiarendo da subito che non bisogna essere né spaventati né sorpresi davanti alle nuove tecnologie che impattano […]
Una porzione di patatine fritte o un panino da McDonald’s non passano mai di moda. La neo amministratrice delegata italiana della multinazionale statunitense, Giorgia Favaro, lo ha confermato snocciolando dati che la dicono lunga: crescita a doppia cifra del fatturato nel 2023 rispetto al mercato di riferimento, 48 nuove aperture per un totale di 700 […]
Dopo la strage di operai nel cantiere Esselunga di Firenze, il governo torna ad accarezzare l’idea di smembrare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, creato nel 2015 per razionalizzare e coordinare un mondo frastagliato fatto di ispettori del Ministero del Lavoro, Inps e Inail che non si parlano. È l’allarme lanciato oggi da Repubblica. Quello dell’ispettorato Nazionale […]
Non solo trattori a Sanremo. Sulla più ambita ribalta italiana, con “L’uomo nel lampo”, Stefano Massini e Paolo Jannacci hanno cantato di un giovane ucciso dal lavoro, smembrato da un’esplosione che impedirà a lui e a suo figlio di guardarsi negli occhi almeno una volta. Lo ha ricordato sulle pagine di Repubblica Giordano Bruno, editorialista […]
Quello che si trova solitamente in Italia è un buon lavoro? Che qualità ha? Se lo sono chiesto su Repubblica gli economisti Tito Boeri e Roberto Perotti ritrovandosi, a ben vedere, a risolvere una serie di rebus. “Le buone notizie che vengono dal mercato del lavoro nel terzo trimestre del 2023 (l’occupazione è aumentata del […]
Linda Laura Sabbadini, l’esperta di statistica nota in particolare come pioniera europea degli studi di genere e per la sua capacità di leggere ciò che spesso si cela dietro ai numeri, ha avuto modo di evidenziare, sulle pagine di Repubblica, tre interrogativi di prospettiva davanti ai dati sull’occupazione italiana secondo i quali quest’ultima cresce (vedi […]