Come si tradurrà la rimodulazione dell’Irpef sugli stipendi dei dipendenti pubblici? L’ha calcolato il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili alla luce della riduzione del 2% dell’aliquota Irpef sullo scaglione di reddito da 15mila a 28mila euro a cui si somma un taglio del cuneo contributivo per i lavoratori dipendenti pari al […]
La manovra finanziaria votata ieri in Consiglio dei Ministri (vedi qui) ha dato il via anche al rinnovo dei contratti per la Pubblica amministrazione, al rinvio dell’acconto fiscale per i lavoratori autonomi, ai fringe benefit detassati e alle agevolazioni per le assunzioni delle donne. Andando con ordine: per gli statali, ci sono 2 miliardi di […]
Il governo sta spingendo molto affinché un posto di lavoro statale diventi di nuovo molto ambito (ne abbiamo parlato qui). Anche per questo, quindi, i concorsi pubblici per lavorare nei Comuni, nelle Regioni e negli altri enti locali avranno nuove regole. Infatti, queste amministrazioni pubbliche devono adeguarsi a quanto sancito dal Dpr 82/2023. Fino a […]
Tortuga, il think-tank italiano di ricercatori e studenti del mondo dell’economia e delle scienze sociali, mentre il Ministero della Pubblica Amministrazione promuove uno spot con la speranza di far cambiare la percezione del posto fisso ai giovani (ne abbiamo parlato qui), sostiene che il mito del lavoro statale si supera con la mobilità. “Tradizionalmente – […]
Sembra impossibile in un Paese come il nostro dove la disoccupazione giovanile rimane tra le più alte d’Europa (abbiamo riportato gli ultimi dati qui), ma riempire tutti i posti nella Pubblica Amministrazione non è impresa semplice. Così, il ministero della Pa, guidato dal ministro Paolo Zangrillo, ha dovuto lanciare una nuova campagna pubblicitaria per promuovere […]
Via libera ai contratti di apprendistato e di formazione-lavoro anche presso le pubbliche amministrazioni. È il risultato di una norma firmata dal vice presidente vicario dell’Anci Roberto Pella che ha emendato il Decreto-bis sulla Pubblica Amministrazione appena licenziato dalla Camera. Si tratta di una piccola rivoluzione per agevolare il settore pubblico a rendersi più attraente […]
La lotta ai furbetti del cartellino è dura e fa paura. Già: perché è da anni che se ne parla, da anni che si mettono in campo nuove norme per vincerla, ma loro – gli assenteisti della Pubblica Amministrazione – resistono senza dare alcun segno di cedimento. È quanto si apprende dal Giudizio di Parificazione […]
Stando al Conto annuale della Ragioneria Generale dello Stato, negli ultimi 15 anni, la spesa per la formazione dei dipendenti della Pubblica amministrazione si è ridotta della metà. I numeri parlano chiaro: se nel 2008, si sono spesi 301 milioni di euro per questo scopo, nel 2021, si è scesi a 158,9. Un bel guaio […]
Il ministro Carlo Nordio non ha avuto esitazioni. E così ha inserito, nel disegno di legge di riforma della giustizia, una norma che abroga l’abuso d’ufficio, ritenuto corresponsabile della paralisi della pubblica amministrazione italiana. I numeri, in effetti, sono dalla parte del Guardasigilli: nonostante nel corso degli anni si sia tentato di circoscrivere in maniera […]
Ostacoli estivi: la difficoltà della comunicazione dei provvedimenti istituzionali e il suo impatto su lavoratori e aziende
Il periodo estivo, tanto atteso per le meritate pause e il relax, può purtroppo nascondere un’ombra di incertezza e confusione per lavoratori e aziende. Le difficoltà associate alla comunicazione dei provvedimenti istituzionali durante le ferie possono influenzare negativamente la pianificazione, la produttività e la fiducia di entrambi gli attori coinvolti. In un mondo in cui […]
Claudio Armeni