Novità dall’Inps: i lavoratori dipendenti che raggiungono a fine 2025 i requisiti per la pensione anticipata flessibile (la cosiddetta Quota 103) o quelli per la pensione anticipata (almeno 42 anni e 10 mesi di contributi gli uomini, un anno in meno per le donne) se decidono di restare al lavoro possono chiedere al proprio datore […]
Solo un lavoratore su tre in Italia si affida alla previdenza complementare. Secondo l’ultima relazione del Covip, sono 9,6 milioni gli iscritti a forme di previdenza integrativa, pari al 36,9% della forza lavoro . Ma ben 2,6 milioni hanno smesso di versare somme. Tant’è che il presidente ad interim della Commissione di Vigilanza sui Fondi […]
Il Ddl Lavoro del Governo Meloni, pubblicato in Gazzetta lo con la legge 203 del 2024, contiene delle nuove disposizioni sia per gli ammortizzatori sociali e la formazione che in materia previdenziale e contributiva. Per quanto riguarda gli ammortizzatori e la formazione si prevedono quattro novtà. La prima è la sospensione della prestazione di cassa […]
L’Inps ha recentemente aggiornato gli importi dei contributi obbligatori e volontari per i lavoratori del settore agricolo per l’anno 2024. Questi aggiornamenti riguardano diverse categorie di lavoratori, tra cui dipendenti, coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali, e sono dettagliati nella circolare n. 81. Contributi Volontari per Lavoratori Agricoli I contributi integrativi volontari per […]
Ma i giovani avranno una pensione? Maria Cecilia Guerra, la deputata responsabile Lavoro del Partito Democratico, ha riproposto la domanda da un milione di dollari al Governo Meloni sottolineando l’esigenza di una pensione di garanzia per chi non riesce a comletare il percorso dei contributi e rischia di ritrovarsi con una pensione troppo bassa a […]
Ieri, 16 luglio, è stato approvato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza il rendiconto generale dell’Inps da cui emerge una situazione di sostanziale equilibrio. Questo, sebbene, nel 2023, la spesa dell’istituto di previdenza si aumentata di 20,890 miliardi sull’anno precedente, un balzo del 7,4% dovuto soprattutto all’adeguamento degli assegni alla forte inflazione del 2022. L’anno […]
L’allarme è stato lanciato in maniera quanto mai chiara: l’Inps, tra appena dieci anni, avrà un rosso da 20 miliardi. E, a quel punto, il sistema previdenziale e pensionistico, rischia di saltare. Del resto, si vive più a lungo e si nasce di meno, e il combinato disposto di questi due fattori porta proprio a […]
Rifare i connotati ai sistemi informatici costerà all’Inps 602 milioni in tre anni. È questo l’esito di quello che è stato considerato “l’appalto degli appalti” fin da quando, un anno fa, è stato lanciato dall’Istituto nazionale di previdenza sociale. Lo si apprende da Wired, la testata giornalistica che mette in evidenza “la gara ciclopica, base […]
Domani si riapre il capitolo della riforma delle pensioni con un confronto tra il Ministero del Lavoro e i sindacati. Alcune decisioni sono obbligate visto che il 31 dicembre scadranno Quota 103, Opzione Donna e l’Ape sociale: tre possibilità che consentono di lasciare il lavoro prima dei 67 anni per la pensione di vecchiaia o […]
Riforma della Fornero? Bisogna avere coraggio
Credo che questo Governo debba rispettare le promesse fatte in campagna elettorale, almeno quelle che riguardano da vicino la vita dei cittadini. Una di queste è la riforma delle cosidetta “Legge Fornero”. Credo che la riforma si possa fare, basta avere coraggio. Non è che si risolve il problema con le varie quote 100 o […]
Giovanni Centrella