Dopo la strage di Firenze nel cantiere Esselunga, il Governo aveva promesso un nuovo giro di vite sul fronte della sicurezza sul lavoro. E ieri quegli annunci si sono materializzati con l’arrivo, dal prossimo 31 ottobre e per ora solo nel settore delle costruzioni, della patente a punti. È questa la novità principale, la prima […]
Dopo l’incidente di Firenze, è un quadro desolante quello emerso dalle parole della ministra del Lavoro Marina Calderone. La sua informativa sullo stato della tutela della sicurezza sul lavoro descrive una situazione che La Stampa, oggi, definisce “di fatto fuori controllo”. Per questo, già lunedì prossimo è previsto il varo del decreto che dovrebbe portare […]
Dopo la strage di operai nel cantiere Esselunga di Firenze, il governo torna ad accarezzare l’idea di smembrare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, creato nel 2015 per razionalizzare e coordinare un mondo frastagliato fatto di ispettori del Ministero del Lavoro, Inps e Inail che non si parlano. È l’allarme lanciato oggi da Repubblica. Quello dell’ispettorato Nazionale […]
La ministra del Lavoro Marina Calderone fa un primo bilancio delle politiche attive varate dal suo dicastero. Grazie al Supporto Formazione e lavoro partito lo scorso primo settembre, le assunzioni sono arrivate già a quota 11 mila. In 24 mila, poi, hanno avuto i 350 euro mensili; 4.100 frequentano la formazione regionale; 2.600 hanno fatto […]
Sul Sole 24 Ore di oggi, la ministra del Lavoro Marina Calderone ha fatto il punto su tutti i temi caldi del suo ministero aprendo di fatto l’agenda 2024. “Con i nuovi strumenti che superano il Reddito di cittadinanza stiamo cambiando paradigma – ha dichiarato in primis l’esponente del Governo Meloni – Stop a sussidi […]
Sebbene la media europea del 78% di occupati rimanga un miraggio – l’Italia quest’anno ha toccato quota 61,8% – il buon andamento dell’occupazione coinvolge anche i disabili. Le assunzioni, da gennaio a giugno, sono state 18.236: in aumento del 12,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, l’incremento è stato del 15,4% per le […]
Sembra una maledizione, ma non c’è incentivo che finora abbia schiodato una statistica davvero preoccupante: quella che vede, in Italia, il solo 40% di occupate sul totale di chi lavora a fronte del consolidato 60% maschile. L’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, conferma che la parità 50-50 rimane un sogno anche se andiamo […]
È servito l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per evitare la beffa delle sanzioni ai medici per il super lavoro svolto nel pieno dell’emergenza pandemica. In questi giorni, stanno suscitando molto scalpore le multe arrivate ai tre primari pugliesi per riposi non concessi al personale e i turni extra organizzati in pieno Covid. Provvedimenti […]
Cosa deve significare insegnare la sicurezza sul lavoro nelle scuole
Davanti alla tragedia dell’Esselunga di Firenze, è partito il solito refrain: per fermare la strage di lavoratori non basta la repressione, servono prevenzione e formazione. Giusto? Di più, giustissimo. Però, con un numero di morti bianche e infortuni in costante ascesa sull’intero territorio nazionale, sarebbe il caso di circostanziare certe proposte e di accelerarne la […]
Raffaele Tovino