Il bilancio dei morti è salito a sei: nel ventre della centrale idroelettrica di Bargi, sul lago di Suviana, sono stati trovati, tre giorni dopo l’esplosione, tre dei quattro operai dispersi. Molto probabilmente la morte li ha colti mentre stavano scappando. È questo l’ultimo, tragico bollettino che arriva dall’Emilia Romagna. Dove ieri, una manifestazione indetta […]
L’introduzione della patente a punti per combattere il fatto che in Italia le morti sul lavoro sono del 40% più frequenti rispetto alla media europea e non solo perché contabilizziamo tra queste anche gli incidenti negli spostamenti da casa a lavoro, non mette d’accordo tutti. Due economisti come Tito Boeri e Roberto Perotti, ad esempio, […]
Dopo l’incidente di Firenze, è un quadro desolante quello emerso dalle parole della ministra del Lavoro Marina Calderone. La sua informativa sullo stato della tutela della sicurezza sul lavoro descrive una situazione che La Stampa, oggi, definisce “di fatto fuori controllo”. Per questo, già lunedì prossimo è previsto il varo del decreto che dovrebbe portare […]
Dopo la strage di operai nel cantiere Esselunga di Firenze, il governo torna ad accarezzare l’idea di smembrare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, creato nel 2015 per razionalizzare e coordinare un mondo frastagliato fatto di ispettori del Ministero del Lavoro, Inps e Inail che non si parlano. È l’allarme lanciato oggi da Repubblica. Quello dell’ispettorato Nazionale […]
Quattro morti e ancora uno ufficialmente disperso: è questo il tragico bilancio dell’incidente sul lavoro che venerdì è accaduto a Firenze in un cantiere per la costruzione di un supermercato Esselunga. Prima, a scuotere la coscienza nazionale, era stata quella della scorsa estate lungo la linea ferroviaria Milano – Torino a Brandizzo dove altri cinque […]
Non solo trattori a Sanremo. Sulla più ambita ribalta italiana, con “L’uomo nel lampo”, Stefano Massini e Paolo Jannacci hanno cantato di un giovane ucciso dal lavoro, smembrato da un’esplosione che impedirà a lui e a suo figlio di guardarsi negli occhi almeno una volta. Lo ha ricordato sulle pagine di Repubblica Giordano Bruno, editorialista […]
La notizia di oggi è senz’altro quella del nuovo record di occupati in Italia certificato da Istat: abbiamo migliorato quello di un mese fa giungendo a quota 23,754 milioni. Nel dettaglio: a dicembre, per il quinto mese consecutivo, l’occupazione è continuata a salire: 14 mila occupati in più che in un anno fanno 456 mila. […]
L’amianto, in Italia, è stato messo al bando con una legge del 1992. Ma, trentun anni dopo, Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, sostiene che “dobbiamo continuare a combattere perché, solo negli ultimi dodici mesi, almeno 7 mila persone sono morte a causa della sua fibra killer, circa 600 nella sola Campania. E questi sono […]
Il governo, con una bozza di intesa Stato-Regioni, nonostante da venti anni non si riesca a ridurre i morti sul lavoro, sta tagliando la formazione per la sicurezza dei lavoratori (ne abbiamo parlato qui). Ma quali sono le regioni italiane dove è più pericoloso andare a lavorare? E chi sono le categorie più a rischio? […]
Dopo la strage di Brandizzo, anche questa settimana è stata segnata da un numero impressionante di morti sul posto di lavoro. Solo stando a ieri, si sono registrati ben cinque decessi. Così, proteste e scioperi si annunciano in tutt’Italia. Ma come mai, pur con l’intervento di due decreti legislativi (il 626/1994 e l’81/2008), l’Italia non […]