Linda Laura Sabbadini, l’esperta di statistica nota in particolare come pioniera europea degli studi di genere e per la sua capacità di leggere ciò che spesso si cela dietro ai numeri, ha avuto modo di evidenziare, sulle pagine di Repubblica, tre interrogativi di prospettiva davanti ai dati sull’occupazione italiana secondo i quali quest’ultima cresce (vedi […]
Il dieci novembre si è celebrata la Giornata internazionale degli stagisti, una ricorrenza nata nel 2014 per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla precarietà dei tirocinanti. In Italia, nonostante non sia affatto semplice far entrare i giovani nel mondo del lavoro (vedi qui), gli stage curriculari, quelli inseriti all’interno di un ciclo di studi, continuano a non […]
C’è un allarme diffuso nel mercato del lavoro: entro il 2030 andranno in pensione mezzo milione di lavoratori all’anno, ma i giovani in grado di sostituirli saranno molti in meno. Di conseguenza, entro la fine del decennio, l’Italia soffrirà la mancanza di almeno centomila unità di personale all’anno. Secondo il Censis, le ragioni sono innanzi […]
La legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei Ministri e che il Parlamento sta iniziando ad esaminare vale circa 24 miliardi. Ma di questi solo l’1% è rivolto ai giovani. Nello specifico, con due soli interventi: il primo è la conferma per il 2024 delle agevolazioni già in vigore per l’accesso al credito destinato all’acquisto […]
Milena Gabanelli e Simona Ravizza hanno firmato per la piattaforma di inchieste giornalistiche Dataroom una indagine su chi davvero riesce a guadagnare facendo l’influencer sui social network. YouTube, TikTok, Instagram. E poi, ancora, Onlyfans e Twitch: chi ci guadagna davvero? C’è da partire da una considerazione amara: in Italia, un giovane tra i 18 e […]
I contratti di stage rappresentano un importante punto d’incontro tra le esigenze dei lavoratori in cerca di esperienza e crescita professionale e le aziende desiderose di reclutare talenti e formare nuove risorse. Questi accordi temporanei offrono benefici significativi sia per i lavoratori che per le aziende. I contratti di stage offrono ai lavoratori molteplici opportunità […]
Il sociologo Daniele Marini e la ricercatrice dell’Università di Padova Irene Lovato Menin sono convinti che accanto alle “transizioni gemelle” – quella ecologica e digitale – si affianchi anche una di carattere culturale che riguarda il mondo del lavoro. Si tratta di una transizione non meno radicale rispetto alle altre e che, riprendendo Italo Calvino […]
L’Italia non è un Paese per giovani. E, stando a quanto deciso finora in manovra finanziaria, nemmeno quando questi giovani diventeranno vecchi lo sarà. Infatti, nonostante le promesse, la bozza della legge di Bilancio varata dal Consiglio dei Ministri e che tra domani e venerdì comincerà a essere discussa in Senato, prevede per i cosiddetti […]
Ieri, 10 ottobre, si è celebrata a Giornata mondiale della salute mentale con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa problematica e combattere lo stigma e le discriminazioni che colpiscono le persone che ne soffrono. Il tema della campagna 2023 è stato “La salute mentale è un diritto universale”. In quanto tale, quindi, esso va […]
Serve correre per recuperare il terreno perduto: l’Italia si ritrova senza tecnici specializzati perchè solo un ragazzo su cento prosegue gli studi dopo le scuole superiori. Proprio così: servono come il pane più studenti negli Istituti Tecnologici Superiori, le cosiddette Its Academy, le scuole professionalizzanti a cui si può accedere con il diploma. Di conseguenza, […]