Nonostante un trend in calo ormai costante, l’evasione fiscale rimane una delle sfide strutturali più difficili per lo Stato italiano. Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’economia relativi al 2021, lo Stato ha perso circa 82 miliardi di euro per imposte e contributi non versati. Una cifra enorme, ma in miglioramento rispetto agli 85 miliardi […]
Sì, non c’è dubbio, nel 2024 l’economia italiana è migliorata e a certificarlo ci pensano i dati recentemente diffusi dall’Istat. Crescita reale, deficit, saldo primario, entrate, pil: tutti valori più o meno positivi. Non si può ignorare, però, l’aumento della pressione fiscale. E a non poterlo ignorare sono soprattutto i lavoratori dipendenti, cioè quelli più […]
Si sa che uno dei problemi del sistema Italia, soprattutto al Sud, resta la disoccupazione giovanile. Allora, da chi potremmo imparare per uscire dal tunnel? Ad esempio, dal Portogallo. A Lisbona hanno approvato una riforma fiscale innovativa per contrastare la fuga dei giovani dal Paese e incentivare l’occupazione. La misura, introdotta nella legge di Bilancio […]
L’Unione Europea è nata con l’obiettivo di creare un mercato unico che favorisca la crescita economica e sociale dei suoi Stati membri. Tuttavia, il processo di integrazione economica non può dirsi completo finché persistono disparità significative nelle politiche fiscali nazionali. Tali disparità stanno generando distorsioni competitive, spingendo le imprese a trasferirsi verso Paesi con regimi […]
Per le Partite Iva sala il rischio evasione, tanto che al Sud si tocca una quota sbalorditiva: ben il 58% sarebbe inaffidabile dal punto di vista fiscale. A rilevare questi dati, le dichiarazioni 2023 sebbene facciano aumentare al 55,9% gli autonomi con pagelle fiscali fino a 8 (vale a dire un grado di suficiente affidabilià). […]
Nel dibattito sulle nuove misure volte a contrastare il lavoro irregolare e l’evasione contributiva, c’è un aspetto che rischia di passare inosservato: la prospettiva del lavoratore. Se da un lato è importante incentivare la regolarizzazione e combattere l’elusione fiscale, dall’altro non possiamo ignorare le implicazioni di queste misure sulle condizioni di lavoro e sulle tutele […]
Se tutti pagassero le tasse, l’Italia sarebbe davvero una sorta di paradiso terrestre: si potrebbero costruire non uno, ma quattro ponti di Messina; tutti lavoreremmo e saremmo più ricchi; e tutti avremmo un welfare davvero capace di non lasciare nessuno ai margini, come ricordato qui. Sta di fatto che, nonostante ci sia stata una importante […]
La questione potrebbe finire sotto a un titolo che, richiamando il romanzo di Gadda, potrebbe essere “Quel pasticciaccio brutto del bonus mamme”: il provvedimento fortemente voluto dal governo Meloni per sostenere le lavoratrici con almeno due figli non solo è partito in ritardo perché l’Inps ha tardato a pubblicare la circolare applicativa, adesso rischia anche […]
Da quest’anno, cinque milioni di Partite Iva potranno pagare le tasse in dodici mesi. Il Governo Meloni prima ha introdotto la possibilità per gli autonomi di dilazionare in sette mesi anziché sei il pagamento del saldo e del primo acconto delle imposte sull’anno precedente, ora lavora per rendere strutturale anche la misura che, per quest’anno, […]
Lavoro povero, i dati su reddito e occupazione fanno scattare l’allarme
Molti si saranno posti questo interrogativo dopo la recente pubblicazione dei dati sulle condizioni di vita e di reddito nel nostro Paese da parte dell’Istat. E a quelle stesse persone non sarà sfuggita l’evidente discrepanza tra queste statistiche, poco lusinghiere se non addirittura allarmanti, e quelle sul mercato del lavoro, che invece tanto fanno inorgoglire […]
Raffaele Tovino