Pensione per casalinghe e per chi è senza requisiti contributivi: opzioni e procedure

Come accedere agli assegni Inps

Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni di pensione per le donne casalinghe, caregiver e persone che non hanno mai lavorato o non soddisfano i requisiti contributivi. Queste opzioni includono il Fondo Casalinghe presso l’Inps e la pensione sociale, entrambe pensate per garantire una sicurezza economica a coloro che svolgono lavori non retribuiti o che […]

Riforma pensioni 2025: scenario e prospettive

Il cammino verso una Quota 41 per tutti con ricalcolo contributivo rimane sul tavolo, ma presenta delle criticità

Il contesto politico ed economico italiano nel 2025 non si preannuncia favorevole per significative riforme alla legge Fornero, in particolare per quanto riguarda le pensioni. Le risorse limitate disponibili per la prossima Legge di Bilancio riducono drasticamente il margine d’azione del governo, il quale si trova a dover far fronte a vincoli di bilancio imposti […]

Nuova procedura per l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri altamente qualificati: la Carta Blu Ue

Così si semplifica l'ingresso e si rende il mercato del lavoro italiano più attrattivo

Nel panorama dell’immigrazione e del lavoro in Italia, una novità importante è stata introdotta con l’implementazione della Carta Blu UE, che offre una procedura semplificata e veloce per il permesso di soggiorno biennale ai lavoratori stranieri altamente qualificati. Questa iniziativa, recepita nell’ordinamento italiano e disciplinata da recenti disposizioni legislative, rappresenta un passo significativo verso l’attrazione […]

Guida alle agevolazioni lavorative e pensionistiche per i caregiver familiari secondo la legge 104/92: LA TABELLA

Le norme per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap

La legge n. 104/1992, nota anche come legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap, costituisce un importante pilastro normativo che garantisce diritti e agevolazioni sia alle persone con disabilità che ai loro caregiver. In particolare, il concetto di caregiver familiare ha acquisito sempre più rilevanza nell’ordinamento italiano, definendo coloro […]

Fringe Benefit esentasse per i lavoratori nel 2024: bonus da 1000 e 2000 euro

Ecco come ottenerli

Nel panorama economico in continua evoluzione del 2024, la Legge di Bilancio ha introdotto significative novità per i dipendenti, offrendo loro opportunità uniche di miglioramento del benessere finanziario attraverso l’incremento delle soglie di fringe benefit esentasse. Queste misure non solo rappresentano un incentivo per le imprese a investire nel welfare aziendale, ma offrono anche un […]

Bonus Lavoratori Turismo 2024: come richiedere il Trattamento Integrativo in busta paga

L'agevolazione vale anche per i dipendenti del settore ricettivo e termale, nonché per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande

Il 2024 si apre con buone notizie per i lavoratori del settore turistico: il tanto atteso Bonus Turismo è stato confermato dalla Legge di Bilancio, offrendo un sollievo benvenuto in un momento di ripresa economica cruciale per il Paese. Questa agevolazione, introdotta dal Decreto Lavoro, è diretta ai dipendenti del settore turistico, ricettivo e termale, […]

Certificazione Parità di Genere, incentivi alle Pmi

Un'opportunità per distinguersi sul mercato e attrarre talenti

La parità di genere è un obiettivo cruciale per qualsiasi società che miri a un futuro equo e inclusivo. In questo contesto, la Certificazione della Parità di Genere non solo testimonia l’impegno di un’azienda verso questo principio, ma offre anche opportunità di crescita e sviluppo, particolarmente per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Ecco una […]

Scadenza 2 aprile 2024 per l’invio della comunicazione obbligatoria con Modello LAV_US sui lavori usuranti e notturni al Ministero del Lavoro: istruzioni

Ecco quali sono e chi deve farla

Con l’avvicinarsi della scadenza del 2 aprile 2024, le imprese italiane sono chiamate ad adempiere all’obbligo annuale di comunicare al Ministero del Lavoro i dati relativi ai lavori usuranti e notturni svolti dai propri dipendenti. Questo adempimento, regolato dal Decreto Ministeriale 20 settembre 2011, è cruciale per monitorare e attestare i periodi in cui i […]

Il lavoratore dimenticato: una critica alle nuove misure sul lavoro irregolare

Su cosa converrebbe concentrarsi di più

Nel dibattito sulle nuove misure volte a contrastare il lavoro irregolare e l’evasione contributiva, c’è un aspetto che rischia di passare inosservato: la prospettiva del lavoratore. Se da un lato è importante incentivare la regolarizzazione e combattere l’elusione fiscale, dall’altro non possiamo ignorare le implicazioni di queste misure sulle condizioni di lavoro e sulle tutele […]

Nuove misure per l’emersione del lavoro irregolare: contributi omessi e ravvedimento

Le disposizioni obbligatorie da settembre

Il panorama delle misure volte a contrastare il lavoro nero e l’evasione contributiva sta subendo importanti cambiamenti. A partire dal 1° settembre 2024, entra in vigore una serie di disposizioni volte a favorire la regolarizzazione spontanea da parte dei datori di lavoro e a offrire opportunità di ravvedimento senza incorrere in sanzioni eccessive. Il nuovo […]