La parità di genere è un obiettivo cruciale per qualsiasi società che miri a un futuro equo e inclusivo. In questo contesto, la Certificazione della Parità di Genere non solo testimonia l’impegno di un’azienda verso questo principio, ma offre anche opportunità di crescita e sviluppo, particolarmente per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Ecco una guida su come ottenere questa certificazione e beneficiare degli incentivi disponibili.
Il Significato della Certificazione
La Certificazione della Parità di Genere non è solo un simbolo; è un impegno tangibile a promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Questa certificazione attesta la conformità ai criteri stabiliti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per la UNI/PdR 125:2022. Questi criteri si basano su sei aree di valutazione, ognuna con indicatori chiave di prestazione (KPI), che riflettono l’impegno dell’organizzazione verso la parità di genere.
Come Ottenere la Certificazione
Per ottenere la Certificazione della Parità di Genere, le aziende devono rivolgersi a organismi di valutazione accreditati. Questi enti esaminano se l’azienda soddisfa i criteri minimi stabiliti dalle linee guida pubblicate il 16 marzo 2022. Questi criteri includono aspetti come la cultura e la strategia aziendale, la governance, i processi HR, le opportunità di crescita e inclusione, l’equità retributiva e la tutela della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro.
Criteri di Valutazione
Le aziende sono valutate in base a sei diverse aree, ciascuna con il suo peso percentuale. Queste aree coprono una vasta gamma di aspetti, dall’adozione di politiche inclusive alla promozione delle pari opportunità, dall’equità retributiva alla tutela della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro. Ad esempio, vengono considerati indicatori come la percentuale di donne dipendenti, la presenza femminile nei ruoli decisionali, la differenza retributiva di genere e i servizi offerti per la conciliazione vita-lavoro.
Incentivi alle PMI
Per incoraggiare le PMI a impegnarsi nella Certificazione della Parità di Genere, sono disponibili incentivi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi. La scadenza per richiedere questi incentivi è il 28 marzo 2024. Le PMI interessate possono presentare domanda attraverso la piattaforma dedicata e, una volta ottenuto il voucher, possono ricevere assistenza da esperti del settore per raggiungere i requisiti necessari per la certificazione.
La Certificazione della Parità di Genere non è solo un impegno morale, ma anche un investimento nel futuro dell’azienda. Oltre a testimoniare un impegno sociale e morale, offre vantaggi tangibili, come l’accesso a incentivi e la creazione di un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. Per le PMI in particolare, questa certificazione può essere un’opportunità per distinguersi sul mercato e attrarre talenti. Con la scadenza per richiedere gli incentivi alle PMI in vista, è il momento ideale per avviare il processo verso una maggiore parità di genere nelle aziende.