In una lettera indirizzata al ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, il presidente nazionale dell’Associazione Unione Tributaristi Italiani, Simone Germani, ha espresso preoccupazione e richiesto il rinvio della scadenza del 31 ottobre, fissata per l’invio delle dichiarazioni e per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). La richiesta è motivata dall’incertezza e dalle difficoltà applicative che […]
Immigrazione e integrazione: una sfida mancata dell’Italia
L’Italia si trova da decenni al centro di flussi migratori consistenti, essendo un punto di approdo per migliaia di persone in fuga da guerre, povertà e situazioni di disperazione. Tuttavia, nonostante l’immigrazione sia una realtà consolidata, il Paese non si è mai realmente preparato ad accogliere chi arriva, fallendo nel gestire efficacemente l’integrazione e nel […]
L’adesione alla bilateralità: un passaggio fondamentale, oltre che obbligatorio, per i datori di lavoro
Nel panorama lavorativo italiano, l’adesione alla bilateralità non è solo un’opzione consigliata, ma un vero e proprio obbligo per i datori di lavoro che operano all’interno di settori regolati da contratti collettivi nazionali (CCNL). Questa adesione può avvenire sia tramite l’iscrizione a un ente bilaterale, sia attraverso l’inserimento di un Elemento Aggiuntivo della Retribuzione (EAR) […]
La sfida quotidiana di piccoli imprenditori e artigiani: tra stipendi, sacrifici invisibili e l’importanza del rispetto delle indicazioni
Il mondo del lavoro è spesso dipinto con le tinte forti della competitività e del progresso, ma c’è una realtà meno visibile, fatta di piccoli imprenditori e artigiani che ogni giorno affrontano sfide profonde e spesso sottovalutate. Questi professionisti non sono solo i motori silenziosi dell’economia locale, ma anche i custodi di un equilibrio delicato: […]
Lavoro nero: in arrivo una sanatoria sui contributi non versati
Dal 1° settembre, sarà possibile regolarizzare la propria posizione contributiva senza incorrere in sanzioni maggiorate. La nuova normativa, prevista dall’articolo 30 del Decreto Legge n. 19/2024, introduce misure specifiche per incentivare l’emersione del lavoro irregolare, offrendo una sorta di sanatoria per le imprese che scelgono di mettersi in regola autonomamente. Tra le novità, sono stati […]
Aziende in crisi: in aumento i tavoli aperti al MIMIT, cresce la preoccupazione per i lavoratori dipendenti
Sono più di 30 i tavoli di crisi attualmente monitorati dal MIMIT attraverso la Struttura per le crisi di impresa. Attualmente ammontano a 32 i tavoli di crisi aziendale attivi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che deve anche occuparsi di oltre venti situazioni da monitorare con attenzione. Questo è un […]
Pensioni estere: tasse e dichiarazioni
Le pensioni estere sono pagamenti ricevuti da enti pubblici o privati di un Paese straniero dove una persona ha lavorato, ma ora vive in Italia. Ci sono accordi con alcuni Paesi per evitare che le pensioni vengano tassate due volte, ma le regole possono cambiare. Di solito, le pensioni devono essere dichiarate in Italia, ma […]
Possibile proroga al 15 settembre per la quinta rata della Rottamazione quater
Il termine del 31 luglio per la quinta rata della Rottamazione quater potrebbe essere prorogato al 15 settembre 2024. L’approvazione dello slittamento era attesa in concomitanza con il Consiglio dei Ministri del 26 luglio 2024, durante il quale erano all’ordine del giorno disposizioni integrative e correttive relative al regime di adempimento collaborativo, alla razionalizzazione e […]
Pausa estiva: sospensione delle notifiche da Inps e Agenzia delle Entrate fino al 31 agosto
Dal 26 luglio al 31 agosto 2024, l’Inps sospenderà l’invio delle Note di rettifica e delle Diffide di adempimento verso tutti i contribuenti. Durante questo periodo, verrà interrotta anche la richiesta di DURC Online e la trasmissione dei crediti all’Agente delle Entrate – Riscossione (AdER). Queste misure mirano a ridurre la pressione amministrativa sui contribuenti […]
Se Sacconi trascura l’importanza della diversificazione sindacale
Le seguenti sono le mie considerazioni sulle dichiarazioni su Italia Oggi di Maurizio Sacconi, già ministro del lavoro, riguardo alla rappresentanza dei sindacati autonomi e al numero elevato di scioperi nel 2023. Ritengo che ci siano diversi punti critici da evidenziare, ma allo stesso tempo alcuni aspetti delle sue osservazioni risultano condivisibili, soprattutto per quanto […]