543 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

La classifica dei Comuni più ricchi d’Italia (stando a quanto si dichiara al Fisco)

Il primato va a Lajatico, in provincia di Pisa, che in un solo anno guadagna 25 posizioni. Per i capoluoghi, invece, si conferma Milano

Il comune più ricco d’Italia è Lajanico, in provincia di Pisa, primo classificato con un reddito pro capite di ben 52.378 euro. Questo, a fronte di un reddito medio imponibile pro capite in tutt’Italia di 20.745 euro e davanti a un numero di contribuenti che tocca quota 41,5 milioni. Sono alcuni dei dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sui redditi 2021.

Dati che evidenziano come il reddito medio in Italia sia tornato a crescere in modo anche consistente rispetto al 2020, anno caratterizzato dalla pandemia, ma anche rispetto ai 12 mesi precedenti. Nel primo caso, la società di data intelligence bergamasca Intwig ha calcolato un incremento di 949 euro; nel secondo, rispetto al 2019, di 666.

Anche il numero di contribuenti è cresciuto rispetto al biennio 2019-2020. E, stando alla classifica dei Comuni più ricchi, c’è da segnalare che dietro Lajatico (che, curiosamente, in un solo anno ha guadagnato ben 25 posizioni) ci sono Basiglio, in provincia di Milano, e Bogogno, in provincia di Novara. Ma non solo: tra le novità fatte segnare dal 2021, c’è da registrare anche l’entrata nelle top ten di Varenna, in provincia di Lecco, e di Portofino, la nota località balneare in provincia di Genova. Per quanto riguarda i capoluoghi, invece, Milano si conferma la città più ricca con 33.703 euro di reddito pro capite imponibile al netto delle eventuali detrazioni, seguita da altre due città lombarde: Monza (29.597 euro) e Bergamo (29.090 euro).

Sta di fatto che, dall’analisi dei redditi italiani, si evince però che la ricchezza è concentrata davvero in poche mani: a guadagnare oltre 55mila euro annui è solo il 5% della popolazione, mentre ben il 43% ha un reddito inferiore ai 15mila euro.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo