229 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

Come sta andando la partita del salario minimo

Il Governo Meloni, dopo il pressing delle opposizioni e dell'Europa, sta varando su un'equa retribuzione per alcune categorie

La questione del salario minimo promette di tornare d’attualità. Il Governo, infatti, davanti alla proposta delle opposizioni e dei sindacati in mobilitazione in questi giorni (ne abbiamo parlato qui) di fissarne uno per legge a nove euro lordi l’ora, sta puntando a definire un’equa retribuzione per le categorie che non sono attualmente coperte dalla contrattazione nazionale.

L’intento, hanno avuto modo di spiegare dalla maggioranza di governo, non è di fissare una sorta di salario minimo per pochi. Piuttosto, di dare vita a una sua sperimentazione in settori limitati dove la situazione è più complessa ed esistono elementi di fragilità dei lavoratori.

In altre parole, ora anche il centrodestra crede che non sia sufficiente la risposta data dal Cnel sulla questione. Questo, tanto più che nel frattempo si è fatta sentire di nuovo l’Europa con il commissario al Lavoro Nicolas Schmit ribadendo l’importanza di adottare il salario minimo.

Fatto sta che anche con il nuovo modello dell’equo compenso rimane il nodo di come si possa indicare una quota fissa. La Cassazione, in una recente sentenza, aggancia questo parametro al contratto collettivo di categorie affini e a un’altra serie di criteri, compresa la soglia di povertà definita dall’Istat.

Ma intanto, quanti sono i lavoratori che, ad oggi, in Italia, prendono meno di 9 euro l’ora? Stando ai calcoli Ocse e Istat, sono 2.945.877. Ma altri 2.248.308 viaggiano sui 9-10 euro l’ora. Guadagna di più solo il rimanente della popolazione lavorativa italiana composto da 11.522.347 persone.

E, nel frattempo, negli altri Paesi Ue, qual è la paga minima mensile? In Germania, dove il governo ha appena approvato l’aumento di 41 centesimi del salario minimo (sarà portato a 12,41 euro l’ora a partire dal primo gennaio 2024 e a 12,82 dal primo gennaio 2025), è di 1987 euro; in Francia, di 1709; in Spagna, di 1167 e in Grecia di 832 euro.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 842

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo