Il Bonus Anziani o Assegno Universale Anziani non autosufficienti è un contributo a sostegno della salute e l’invecchiamento attivo destinato a persone dagli 80 anni d’età in su non autosufficienti che varierà a seconda dello specifico bisogno assistenziale del beneficiario. Potrà essere erogato, a scelta del beneficiario, sia come contributo economico o sotto forma di […]
Se ti trovi in una situazione in cui non puoi accedere al trattamento di vecchiaia e hai un reddito limitato, potresti essere interessato all’Assegno Sociale offerto dall’INPS. Qui ti fornirò alcuni consigli pratici su come presentare la domanda, i requisiti e gli importi per il 2024. Accedi al Portale INPS con SPID: Visita il sito […]
Con il nuovo anno, si potrà iniziare a fare domanda per ottenere l’Assegno di inclusione, lo strumento che, dal 2024 per l’appunto, manderà in pensione il vecchio Reddito di cittadinanza. Ma quali sono le novità? La prima è senz’altro quella degli impegni che chi riceverà il nuovo assegno dovrà prendere per continuare ad incassarlo. I […]
Se ha funzionato come mero sussidio, in particolar modo durante i mesi più bui della pandemia, sicuramente è stato un fallimento totale come misura di politica attiva per il lavoro, come pure era stato presentato dalla forza politica che ne aveva fatto la sua bandiera, il Movimento 5 Stelle. Parliamo del Reddito di Cittadinanza, una […]
Perché dopo il rimbalzo post-pandemico, l’Italia torna a crescere così poco? Se l’è chiesto Veronica De Romanis, già membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e docente di Politica economica europea alla Stanford University, a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. “In effetti, l’anno prossimo, l’Italia sarà il […]
Nel panorama delle politiche sociali italiane, il Reddito di Cittadinanza è stato un argomento di discussione e dibattito fin dalla sua introduzione. Ideato per fornire un sostegno economico a coloro che si trovavano in condizioni di svantaggio economico e sociale, il Reddito di Cittadinanza aveva l’obiettivo di ridurre la povertà e favorire l’inclusione sociale attraverso […]
Domani, primo settembre 2023, inizia l’era del Siisl, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, il nuovo portale dedicato alle misure di sostegno, ai percorsi di formazione e alla ricerca del lavoro. Il debutto varrà per i circa 130mila ex percettori del Reddito di Cittadinanza classificati come occupabili: da domani solo loro potranno accedervi […]
Oggi, via sms, arriveranno altri 32mila stop al Reddito di Cittadinanza. Ma Marina Calderone, ministro del Lavoro, in una intervista concessa a “Il Mattino”, rassicura coloro i quali finora hanno beneficiato del sussidio: non saranno abbandonati. Per loro, il Governo prepara “un’uscita soft dal bonus. Inoltre, chi cerca lavoro sarà aiutato”. Più in particolare, la […]
Che percorso deve intraprendere chi ha perso da questo mese il Reddito di Cittadinanza? I cosiddetti “occupabili”, coloro i quali hanno tra i 18 e i 59 anni, non hanno a carico un minore, un disabile, un over 60, non sono invalidi ma che hanno già ricevuto il famigerato sms dall’Inps che ha comunicato loro […]
Naspi, avviso di possibile sospensione per la mancata comunicazione del Reddito 2024 all’Inps
In questo periodo, chi ha dichiarato un reddito presunto superiore a zero nel 2023 è chiamato ad agire per evitare la sospensione della NASPI. L’INPS richiede la presentazione del modello NaspiCom entro il 31 gennaio 2024, sottolineando che il mancato rispetto di questa disposizione legale potrebbe portare alla sospensione della prestazione, come specificato nel Messaggio […]
Claudio Armeni