Come se la passa il lavoro nel mondo? Negli ultimi giorni, hanno suscitato interesse, tra le altre, due notizie: la prima proveniente dalla Cina, la seconda da Londra. Iniziamo dalla prima: a Pechino, quando il tasso di disoccupazione giovanile ha iniziato a registrare numeri record passando dal 20,4% di aprile al 21,3% di giugno, il […]
L’assemblea nazionale della Confederazione Sindacale Europea dei Lavoratori e Pensionati (C.S.E.L.P.) si è tenuta oggi 21 settembre per discutere una serie di argomenti fondamentali per il mondo del lavoro e dei sindacati in Italia. In un periodo in cui il dibattito politico e sindacale spesso si sovrappongono, C.S.E.L.P. ha voluto ribadire il proprio ruolo e […]
I sindacati sono entità vitali nell’ambito delle relazioni lavorative, impegnate a proteggere i diritti e gli interessi dei lavoratori. Nonostante il loro ruolo importante nella definizione dei contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL), esiste una sfida persistente che spesso li porta a ricorrere al salario minimo per legge in settori specifici. Esaminiamo le ragioni di […]
Secondo una elaborazione Svimez su dati Istat, a beneficiare del salario minimo fissato per legge a 9 euro lordi l’ora sarebbero soprattutto i lavoratori del Sud. In quest’area del Paese, infatti, uno su quattro, attualmente, guadagna meno. Nello specifico, sotto soglia, nel Mezzogiorno, sono 1.032.262 su un totale di 4.117.511 dipendenti. Nel centronord, invece, a […]
C’è un interrogativo, nel dibattito sul salario minimo, al quale troppi sembrano non voler rispondere: su chi saranno scaricati i costi della norma, qualora dovesse essere approvata, che punta a introdurre uno stipendio orario base di nove euro lordi? La questione non è trascurabile se si pensa che, nel primo trimestre del 2023, la pressione […]
Nella partita sul salario minimo, entra in campo anche il Cnel. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presieduto da Renato Brunetta, tra due mesi, presenterà una sua proposta riguardo l’iniziativa promossa dalle opposizioni di introdurre anche in Italia una legge con la quale stabilire una soglia minima di guadagno – nella fattispecie 9 euro […]
Più che fare una legge sul salario minimo, il Governo Meloni ha intenzione di agire a favore dei lavoratori poveri con un pacchetto di misure che vuole presentare a settembre. Il cantiere, a tal proposito, è già aperto e spazia dall’ampliamento della contrattazione collettiva all’intervento contro i cosiddetti contratti pirata. Ma il pilastro principale su […]
Il dibattito sul salario minimo è da sempre uno dei temi più controversi nella politica economica. Da una parte, sostenitori sostengono che l’adozione di un salario minimo garantito per legge sia essenziale per proteggere i lavoratori a basso reddito e ridurre le disuguaglianze. Dall’altra parte, i critici temono che l’aumento del salario minimo possa portare […]
L’introduzione del salario minimo non potrà essere la panacea di tutti i mali che conducono al lavoro povero. Ad affermarlo sono Michele Tiraboschi e Francesco Lombardo, due esperti di Adapt, l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali fondata nel 2000 da Marco Biagi. I due ricercatori hanno […]
L’importanza della contrattazione sindacale nella questione salariale
Il dibattito sulla proposta di un salario minimo fissato per legge ha suscitato un acceso confronto tra diverse fazioni, spesso polarizzate secondo schieramenti politici, piuttosto che basate su un’analisi approfondita dei dati e delle reali situazioni salariali. La complessità del mercato del lavoro italiano, caratterizzato da una vasta gamma di settori e da un sistema […]
Claudio Armeni