“Nel prossimo trimestre potremmo assistere a un rallentamento della crescita occupazionale”, parola di Andrea Prete, presidente di Unioncamere, in occasione della presentazione, ieri, del Bollettino del Sistema informativo Excelsior che conferma luci e ombre sul mercato del lavoro italiano. “Possono essere molti i fattori che incidono su questa dinamica – ha analizzato ancora Prete – […]
L’ultimo rapporto di Domina, l’associazione nazionale delle famiglie datori di lavoro domestico, svela che sono sempre di più i giovani meridionali che si adattano a fare i badanti o le colf. In tutt’Italia, gli under 30 che lavorano con queste menzioni sono 52 mila: il 5,7% del totale degli occupati in questo settore. Nella sola […]
Semplificazioni, incentivi, apertura ai disoccupati, forme di collegamento anche con scuola e università: le misure introdotte da ben quattro riforme nell’arco di 27 anni non sono bastate a fare dell’apprendistato uno strumento efficace per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, soprattutto al Sud. I motivi sono diversi, ma sostanzialmente tutti riconducibili a uno, cioè […]
Ma come? Non doveva essere l’anno del precariato? Possibile che, in Italia, l’occupazione aumenti a dispetto dell’economia in stagnazione? Molti hanno accolto con scetticismo i dati che testimoniano la crescita dei posti di lavoro registrata nel terzo trimestre del 2023. Secondo l’Istat, le posizioni dipendenti aumentano dello 0,6%, con una crescita più marcata per quelle […]
C’è un allarme diffuso nel mercato del lavoro: entro il 2030 andranno in pensione mezzo milione di lavoratori all’anno, ma i giovani in grado di sostituirli saranno molti in meno. Di conseguenza, entro la fine del decennio, l’Italia soffrirà la mancanza di almeno centomila unità di personale all’anno. Secondo il Censis, le ragioni sono innanzi […]
Sono almeno 316 mila i posti di lavoro che non si riescono ad occupare nel sistema Italia. E le figure più difficilmente ingaggiabili sono manovali, camerieri e addetti alle pulizie. È la fotografia scattata dal Censis per Confcooperative che, tra l’altro, presenta un conto davvero salato. Costa, infatti, 28 miliardi, pari all’1,5% del Pil. Cosa […]
I contratti di stage rappresentano un importante punto d’incontro tra le esigenze dei lavoratori in cerca di esperienza e crescita professionale e le aziende desiderose di reclutare talenti e formare nuove risorse. Questi accordi temporanei offrono benefici significativi sia per i lavoratori che per le aziende. I contratti di stage offrono ai lavoratori molteplici opportunità […]
“Per i giovani del Sud è come se il tempo si fosse fermato”. L’Istat ha usato questa immagine per descrivere la condizione di chi, nel Mezzogiorno d’Italia, ha trent’anni, se lavora lo fa in maniera del tutto precaria, è costretto a continuare a vivere in famiglia e non può fare progetti per il futuro. Sta […]
Ieri, 10 ottobre, si è celebrata a Giornata mondiale della salute mentale con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa problematica e combattere lo stigma e le discriminazioni che colpiscono le persone che ne soffrono. Il tema della campagna 2023 è stato “La salute mentale è un diritto universale”. In quanto tale, quindi, esso va […]
La sfida di una istruzione altamente professionalizzante
Gli investimenti? No, in tempi di Pnrr la vera sfida per le imprese è quella di trovare non tanto risorse quanto personale con le competenze necessarie per lavorare a nuovi prodotti in nuovi mercati. Emanuele Orsini, presidente designato di Confindustria, ne è certamente consapevole. Come è consapevole della necessità di una più forte istruzione terziaria […]
Raffaele Tovino