Un’analisi dell’Ufficio di statistica europeo ha rivelato che in Italia, nel 2022, il peso degli oneri fiscali e sociali ha registrato un aumento, portando il nostro Paese dal settimo al sesto posto nella classifica europea. Il rapporto tra imposte e contributi sociali sul Prodotto Interno Lordo (Pil) è salito al 42,9% nel 2022, rispetto al […]
Perché dopo il rimbalzo post-pandemico, l’Italia torna a crescere così poco? Se l’è chiesto Veronica De Romanis, già membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e docente di Politica economica europea alla Stanford University, a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. “In effetti, l’anno prossimo, l’Italia sarà il […]
In Italia, gli stenti dell’economia reale rischiano di durare molto più che altrove e, naturalmente, di riversarsi anche sul mondo del lavoro. Questo per il maxi debito che il Bel Paese si porta appresso. Lo si evince dalla legge di Bilancio varata a inizio settimana dal Consiglio dei Ministri. Per il prossimo anno, l’Italia mette […]
L’inflazione inizia a farsi sentire nelle tasche degli italiani fino al punto che le famiglie iniziano ad erodere i loro risparmi. Lo ha reso noto ieri l’Istat assieme al fatto che, in ogni caso, il deficit pubblico è in via di miglioramento. Nel dettaglio: nel secondo trimestre 2023, il deficit pubblico italiano in rapporto al […]
Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la Giornata Mondiale del Turismo. Quest’anno, la ricorrenza si focalizza sugli investimenti verdi e, più in particolare, sull’urgenza di perseguire in maniera più determinata gli obiettivi di sviluppo sostenibile che la stessa Onu si è data entro il 2030. Le celebrazioni ufficiali si tengono […]
Dati alla mano, è vero che in Italia potremmo campare solo di turismo? Stando a una elaborazione di Conto satellite del Turismo 2019 di Istat, solo il 5,6% del nostro Pil è generato da questo settore; solo il 6% dei lavoratori italiani è impiegato nel turismo e la crescita economica legato ad esso è bassa: […]
Il secondo trimestre del 2023 ha fatto segnare un calo della crescita in Italia: il Pil è diminuito dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti, quando era cresciuto dello 0,6%, ed è aumentato dello 0,6% in termini tendenziali. Stando all’Istat, “alla discontinuità dell’andamento congiunturale nel secondo trimestre, fa fronte l’evoluzione positiva del Pil in termini […]
Questa è un’estate record per il turismo italiano. Nonostante gli eventi climatici estremi che a nord hanno portato piogge torrenziali e al Sud un caldo infernale, città d’arte e località turistiche sia di mare che di montagna fanno registrare il pienone. Ancora una volta, quindi, si conferma che il paesaggio e la cultura del Bel […]
Il Governo ha approvato il decreto con le misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica. Il provvedimento estende fino a fine 2023 la cassa integrazione per edili, lapidei e agricoltori in caso di caldo eccessivo o maltempo, escludendola dal conteggio previsto. Restano però esclusi gli stagionali. Mentre restano possibili […]
Se si mettesse a terra il Pnrr, il Sud farebbe segnare un balzo significativo del suo Pil e, entro il 2025, avrebbe gli stessi ritmi di crescita del Centro-Nord. A sottolinearlo è la Svimez nelle sue anticipazioni del rapporto 2023. Per quest’anno, la stima che fa l’istituto della crescita italiana è dell’1,1% con il Mezzogiorno […]