L’ultima tirata di orecchie è arrivata dall’Ocse: l’Italia si conferma il Paese dove c’è una maggiore sproporzione tra tasse sul reddito e tasse sul patrimonio. Per intenderci: le prime tassano gli stipendi e le altre fonti di reddito, come i redditi da investimenti che sono tassati al 26% e i redditi derivanti da una casa […]
E’ vero, come certifica anche il bollettino Istat sul mese di aprile 2024, che l’occupazione, in Italia, è in grande crescita. Ma, stando a uno studio Ocse sugli stipendi, l’Italia rimane uno dei Paesi che ha subito,negli anni, il calo maggiore dei salari. Infatti, se da un lato i salari nominali sono aumentati, l’aumento non […]
Visto che anche nel nostro Paese si dibatte attorno all’opportunità di introdurre la settimana corta, c’è da chiedersi se è meglio avere più tempo libero a disposizione o qualche soldo in più in tasca. In generale, gli europei preferiscono la prima opzione; gli americani la seconda. Certo, a questo punto, bisognerebbe anche capire cosa realmente […]
Giorgia Meloni aveva promesso di abbassare le tasse. Ma, almeno finora, le cose non sono andate così. Il massimo che il Governo è riuscito a fare è stato confermare il taglio del cuneo fiscale annuale voluto da Mario Draghi. Ma tant’è: nonostante questo, l’Italia continua ad occupare anche nel 2023 i posti alti nella classifica […]
Nell’area Ocse non c’è mai stato tanto lavoro. Il tasso di occupazione e il tasso di attività nei 38 Paesi con economia di mercato facenti parte dell’organizzazione di studi economici con sede a Parigi sono rimasti, nel quarto trimestre 2023, entrambi stabili, rispettivamente al 70,1% e al 73,8%. Secondo l’organismo internazionale, si tratta dei livelli […]
Quanti sono i baby pensionati italiani? Circa un anno e mezzo fa, erano ancora oltre 330 mila gli assegni pagati dall’Inps a persone andate in pensione nel 1980, o ancora prima, grazie a requisiti iper favorevoli. Ma, nonostante la lenta salita dell’asticella anagrafica previdenziale per effetto del ciclo di riforme degli anni Novanta e Duemila […]
Quello che si trova solitamente in Italia è un buon lavoro? Che qualità ha? Se lo sono chiesto su Repubblica gli economisti Tito Boeri e Roberto Perotti ritrovandosi, a ben vedere, a risolvere una serie di rebus. “Le buone notizie che vengono dal mercato del lavoro nel terzo trimestre del 2023 (l’occupazione è aumentata del […]
Che l’Italia non sia esattamente un Paese favorevole all’ingresso e alla carriera dei giovani nel mondo del lavoro lo si evince dal dato secondo il quale gli individui con meno di quarant’anni costituiscono solo il 33% degli occupati. A questo, poi, se ne accompagna un altro: la loro quota, tra i dirigenti, scende al 18%. […]
Uno dei grandi mali del mondo del lavoro italiano è quello degli stipendi bassi (ne abbiamo parlato qui). Sta di fatto che proprio in questi giorni uno studio condotto negli Usa ha confermato che cambiare spesso impiego è un modo per aggirarlo. L’istituto di ricerca americano ADP ha analizzato il triennio 2020-2022 e ha visto […]