Non ci sono solo luci nel mercato del lavoro italiano. Il record di occupati non nasconde dei gap ancora evidenti. L’ultimo lo ha sottolineato il Cnel. L’organismo guidato da Renato Brunetta, nel rapporto “Demografia e forza lavoro”, ha evidenziato che sul mercato del lavoro pesa il trend demografico, con una forte riduzione degli occupati con […]
È vero che il tasso di occupazione italiano ha raggiunto il record del 66,3%, ma la situazione occupazionale italiana è ancora in chiaroscuro: il divario di genere e tra regioni, la disoccupazione giovanile, il potere d’acquisto delle famiglie che diminuisce sono ancora problemi irrisolti. Lo hanno sottolineato i vicepresidenti dell’esecutivo Ue Stéphane Séjourné e Roxana Mînzatu, e […]
Oltre ai buoni risultati già incassati sul fronte occupazionale, c’è da dire che le imprese prevedono una crescita nei primi tre mesi 2025 delle assunzioni. Il Meos (Manpowergroup employement outlook survey) che misura i trend del mercato ed è ricavato da un’indagine trimestrale realizzata tra 40mila imprese di 41 Paesi, tra cui ’Italia, racconta un […]
Disoccupazione al 5,8% e, nel terzo trimestre dell’anno, gli occupati che aumentano di 117mila unità (+0,5%) rispetto al secondo trimestre. Sono questi gli ultimi, positivi dati sul fronte occupazione in Italia. Gli occupati, stando all’Istat, aumentano a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+111mila, +0,7%) e degli indipendenti (+43mila, +0,8%) che ha più […]
Secondo l’ufficio studi della Cgia, tra il 2022 e il 2024, è la Sicilia che dovrebbe registrare il numero più elevato di nuovi posti di lavoro pari a 133.600 (+10 per cento). Seguono la Lombardia con +125.700 (+2,8 per cento), la Campania con +89.900 (+5,5 per cento), il Lazio con +76.500 (+3,3 per cento) e […]
Nei primi due anni di governo Meloni, segnala l’Ufficio studi della CGIA, l’occupazione in Italia è cresciuta complessivamente di 847 mila unità (+3,6 per cento). Di questi nuovi posti di lavoro, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Focalizzando l’attenzione sui lavoratori dipendenti, lo stock di coloro che in quest’ultimo biennio dispone di un contratto […]
Oggi, 2 dicembre 2024, Istat ha diffuso i dati provvisori sull’occupazione. A ottobre 2024, rispetto al mese precedente, aumentano occupati e inattivi, a fronte della diminuzione dei disoccupati. La crescita dell’occupazione (+0,2%, pari a +47mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi e chi ha almeno 50 anni di età; tra i 15-24enni […]
A settembre è arriva la prima frenata sul fronte dell’occupazione. Rispetto ad agosto, infatti, il numero di occupati è sceso di 63 mila unità e il tasso di occupazione è calato al 62,1% (-0,3%). L’occupazione, riferisce Istat, è diminuita sia tra gli uomini che le donne, tra i dipendenti (soprattutto quelli permanenti), tra i 15-24enni […]
I dati dell’occupazione e della disoccupazione italiana continuano ad essere buoni: secondo l’Istat, ad agosto 2024, l’occupazione è aumentata (+0,2%, pari a +45mila unità) per gli uomini, i dipendenti e in tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni tra i quali è diminuita, così come tra le donne e gli autonomi. Il tasso di […]
L’ultimo rilievo dell’Inps sul mondo del lavoro italiano è ancora positivo, anche se a giugno il ritmo di crescita è stato meno sostenuto: tra assunzioni e cessazioni il saldo annuale è positivo per poco più di 440mila nuove posizioni di lavoro nel privato. Il contributo maggiore arriva dalla crescita dei rapporti di lavoro a tempo […]