In Italia servono più lavoratori immigrati. Il Governo Meloni sembra che se ne sia reso conto varando il decreto legge approvato il 2 ottobre che ha escluso da quote e click day le conversioni dei permessi di lavoro da stagionale a subordinato sia a tempo determinato che indeterminato. Per il 2025, il decreto legge prevede […]
Gli immigrati, per l’Italia rappresentano sempre più un fattore di ricchezza. La Fondazione Leone Moressa ha calcolato che valgno ben l’8,8% del Pil: lo si evince facendo la differenza fra le tasse e i contributi versati dagli stranieri e le prestazioni di welfare che sono state fornite dalla pubblica amministrazione. Il saldo è positivo di […]
La Cgia di Mestre, analizzando dati Inps e Istat, ha sottolineato il fatto che entro pochi anni il numero delle pensioni erogate supererà quello degli stipendi pagati. Da qui al 2028, sono infatti destinate a uscire dal mercato del lavoro circa 2,9 milioni di persone, che con ogni probabilità non saranno sostituite. Considerando come di […]
Le vicende di Borgo Mezzanone, dove la Regione Puglia ha deciso di rilanciare il contestatissimo appalto per la sistemazione dei braccianti nei container, e di Palazzo San Gervasio, dove si è posto il problema di collocare i migranti che finora hanno vissuto nell’ex tabacchificio, ha riacceso i riflettori sulle politiche di gestione dell’immigrazione. Soprattutto adesso […]
L’immigrazione è sempre un tema all’ordine del giorno. In Italia, dato il nostro inverno demografico, ne avremmo bisogno di sempre più qualificata. E, magari, per un approccio alla problematica finalmente molto pragmatico e poco ideologico, potremmo prendere esempio dalla Corea del Sud e dal Giappone. In questi due Paesi, ha avuto modo di sottolineare Massimo […]
La tragica morte di Satnam Singh, il bracciante indiano di Latina, ha messo ancora una volta in evidenza il problema dell’immigrazione. Ma non solo: anche quello di un mercato del lavoro che deve scontare anche la crisi demografica: in assenza di apporti esterni, il numero degli occupati nel Nord Italia si ridurrà di 2,4 milioni […]
Nel panorama dell’immigrazione e del lavoro in Italia, una novità importante è stata introdotta con l’implementazione della Carta Blu UE, che offre una procedura semplificata e veloce per il permesso di soggiorno biennale ai lavoratori stranieri altamente qualificati. Questa iniziativa, recepita nell’ordinamento italiano e disciplinata da recenti disposizioni legislative, rappresenta un passo significativo verso l’attrazione […]
Nuove date per l’invio delle domande del Decreto Flussi 2024 per l’assunzione di lavoratori extracomunitari in Italia Il Decreto Flussi 2024 ha stabilito nuove date per l’invio delle domande di ingresso e assunzione di lavoratori extracomunitari in Italia. Questi “click day”, come vengono comunemente denominati, sono previsti per il 18, 21 e 25 marzo 2024. […]
L’Italia farebbe bene a occuparsi, oltre che di immigrazione, anche di emigrazione. Stando a uno studio di un gruppo di economisti, a lasciare l’Italia, infatti, non sono solo persone altamente qualificate, ma anche persone con maggiore attitudine imprenditoriale rispetto a chi resta. Il che crea una doppia perdita: l’Italia perde il capitale umano che fugge […]
Immigrazione e integrazione: una sfida mancata dell’Italia
L’Italia si trova da decenni al centro di flussi migratori consistenti, essendo un punto di approdo per migliaia di persone in fuga da guerre, povertà e situazioni di disperazione. Tuttavia, nonostante l’immigrazione sia una realtà consolidata, il Paese non si è mai realmente preparato ad accogliere chi arriva, fallendo nel gestire efficacemente l’integrazione e nel […]
Claudio Armeni