Nel Decreto Lavoro varato dal Governo Meloni è previsto un fondo destinato a risarcire i familiari degli studenti morti durante le attività formative. In concreto, Palazzo Chigi ha impegnato 10 milioni di euro per il 2023 e 2 milioni all’anno ad iniziare dal 2024. Sembra un’operazione minore, ma non lo è vista l’entità del fenomeno […]
Soprattutto quando si è giovani, è difficile avere un rapporto equilibrato con il proprio lavoro. Secondo uno studio di HR trend & salary survey del 2022, il 36% degli under 34 si impegna nel campo professionale il minimo indispensabile, preda del cosiddetto quiet quitting (abbandono silenzioso). Sta di fatto che, stando invece a una ricerca […]
Assieme a quello delle “grandi dimissioni”, un altro fenomeno che sta occupando molto i sociologhi del lavoro in questo periodo storico è il cosiddetto “quiet quitting”. Di cosa si tratta? Presto detto: “quiet quitting” vuol dire letteralmente “abbandono silenzioso”. E in pratica consiste nella tendenza di lavorare lo stretto indispensabile, rifiutandosi categoricamente, ad esempio, di […]
Luca Bianchi, direttore della Svimez, è stato chiaro: “Trattenere i 40mila laureati che ogni anno se ne vanno dal Sud dovrebbe essere l’obiettivo centrale delle politiche di sviluppo perché ognuno di quelli è un pezzo di pil che se ne va”. E il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, il presidente Sergio Mattarella […]
Francesca Coin è una sociologa che si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Dopo un dottorato di ricerca alla Georgia State University, negli Stati Uniti, ora insegna presso il Centro competenze lavoro welfare società del dipartimento di economia aziendale sanità e sociale della Supsi, in Svizzera. E, dallo scorso 30 maggio, è in libreria, per […]
Stando a una analisi compiuta da Lancet, se in Italia nel 2017 eravamo 60,6 milioni, nel 2100 saremo giusto la metà: 30,5 milioni. Questo con il conseguenziale problema che saremo sempre meno a lavorare e a pagare le pensioni. Ad oggi, la natalità italiana stagna attorno all’1,24 figli per donna. E l’Istat, nelle previsioni demografiche […]
Bei tempi quando si chiedeva ai bambini cosa volessero fare da grandi e quest’ultimi rispondevano, tutti sicuri di sé, raccontando l’avvenire che sognavano. Bei tempi perché oggi, a quella domanda, la metà non dei bambini ma dei giovani tra i 18 e i 29 anni, che pure dovrebbero avere idee più chiare quindi, rispondono con […]
Cosa non si farebbe per trovare lavoro? Soprattutto per trovare il primo lavoro, quello dei nostri sogni, chi non si farebbe in quattro o si inventerebbe di tutto? Giacomo Sorrentino, un ragazzo romano di 32 anni, a tal proposito, ha un’esperienza esemplare: per il lavoro dei suoi desideri, si è trasformato nel suo curriculum. Proprio […]
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale è destinato a rivoluzionare il mondo del lavoro. Lo testimonia una volta di più l’ultimo report dei giovani di Confartigianato secondo il quale in Italia un posto di lavoro su tre così come lo conosciamo oggi sarà a rischio. Più precisamente, da noi sono 8 milioni e 366mila gli occupati con una […]
Perché per i Neet sarebbe servito più coraggio
C’è un aspetto positivo nel decreto Lavoro recentemente convertito in legge dal Parlamento. Per la prima volta, infatti, si riconosce concretamente il problema dei Neet, cioè di quei giovani che si trovano al di fuori dei circuiti lavorativi e formativi, prevedendo un incentivo per le imprese che li assumano. Peccato, però, che la misura sia […]
Raffaele Tovino