Se si volge lo sguardo al futuro, anche da qui a cinque anni, nel mondo del lavoro, troveremmo parecchie sorprese. Nei prossimi anni, infatti, quali saranno i mestieri più gettonati? Di quali avremo più bisogno? Certo, serviranno esperti di intelligenza artificiale. Ma anche autisti, educatori, contadini e insegnanti. In generale, si calcola che, da qui […]
Il documento oggetto di analisi rappresenta un quadro articolato e complesso di misure che toccano vari ambiti del lavoro, delle politiche sociali, della formazione e dell’inclusione. Come Segretario Generale della Confederazione SELP, ritengo opportuno fornire alcune osservazioni critiche e costruttive sui principali interventi delineati: 1. Attuazione dei LEPS La previsione di un monitoraggio stringente da […]
Il Ddl Lavoro del Governo Meloni, pubblicato in Gazzetta lo con la legge 203 del 2024, contiene delle nuove disposizioni sia per gli ammortizzatori sociali e la formazione che in materia previdenziale e contributiva. Per quanto riguarda gli ammortizzatori e la formazione si prevedono quattro novtà. La prima è la sospensione della prestazione di cassa […]
I primi 20 anni di attività del più grande fondo interprofessionale in Italia per la formazione continua, Fondimpresa, creato su impulso di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.Oltre sono riassumibili in questi numeri: quattro miliardi di euro d’investimento in progetti di formazione, 4,2 miliardi per l’esattezza, 106mila aziende raggiunte almeno una volta, 246.067 piani formativi finanziati, […]
Stando all’indagine condotta dal Centro di ricerca Crilda dell’Università Cattolica, ci sono profonde differenze nelle opportunità formative offerte ai giovani europei. In media, circa il 16% dei giovani tra i 25 e 34 anni partecipa a corsi di formazione in Europa, con punte che superano il 30% nei paesi del nord Europa, mentre in Italia […]
Giovedì 10 ottobre, a partire dalle ore 9, nelle sale dell’hotel Mediterraneo, in via Tappia 25, a Napoli, si terrà un corso di formazione riservato ai giornalisti dal titolo “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi. I punti cardine della deontologia professionale”, promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania in collaborazione […]
In occasione del G7 sul Lavoro svoltosi la scorsa settimana a Cagliari, la ministra del Lavoro Marina Calderone ha spiegato che per rispondere alle sfide delle transizioni in atto, non è più sufficiente la formazione tradizionale del sistema scolastico: bisogna puntare sulla formazione continua e permanente, all’interno dei percorsi aziendali per aggiornare le competenze in […]
Qual è l’azienda ideale per gli italiani? Quella che garantisce sostanzialmente tre cose: quanto più tempo libero possibile, formazione e flessibilità. In tema di qualità dell’azienda ideale in cui lavorare, gli italiani mettono infatti al primo posto il tempo libero per altre attività della vita (51,5%), al secondo la possibilità di crescere e sviluppare competenze […]
Come risolvere il problema del mismatch che il mondo del lavoro italiano si porta dietro (in maniera sempre più evidente) da ormai un bel pò? L’unica soluzione che sembra dare risposte positive continua ad essere quella degli Its Academy, gli Istituti Tecnologici Superiori. Sta di fatto che quest’ultimi sono ancora poco valorizzati. Nel 2023, il […]
Manovra, l’assalto alla diligenza (senza chiedere i fondi per la sicurezza sul lavoro)
Non vorremmo essere nei panni di Giancarlo Giorgetti. In vista della manovra finanziaria, il suo Ministero è oggetto di un vero e proprio “assalto alla diligenza”. Chi vuole fondi per questo, chi per quello. Nessuno, però, si pone il problema di sostenere la guerra contro gli incidenti e le morti sul lavoro. Nemmeno dopo la […]
Raffaele Tovino