L’economia della Campania rallenta ma l’occupazione cresce. Spinta dal Pnrr, dagli incentivi messi in campo dal governo e da alcuni settori, edilizia in testa. Ma il dato più importante nel report che i Consulenti del lavoro di Napoli hanno dedicato al mercato dell’occupazione, è la forte crescita dei posti di lavoro destinati alle donne. Una […]
Oggi, venerdì 17 gennaio 2025, è il Pizza-day, il giorno in cui si celebra la pizza, uno dei simboli del Made in Italy e della dieta mediterranea. Una goduria non solo a tavola, ma anche per il mondo del lavoro: la nostra pietanza nazionale, infatti, secondo un’indagine di Coldiretti-Ixè, rappresenta un business impressionante in Italia, […]
In democrazia, è fondamentale riconoscere che chi la pensa diversamente da noi merita ascolto e rispetto per le sue scelte. Il problema odierno della politica italiana, tuttavia, è che si è parlato poco di programmazione politica, preferendo invece l’attacco all’avversario lato sensu. Questo approccio ha portato all’elezione di figure come Vannacci e Salis, che sono […]
Ci sono sempre più due Italie del lavoro. Nel Mezzogiorno, l‘occupazione si ferma al 48,2%, ben 21 punti in meno rispetto al Nord dove è al 69,4%. Ma non solo: le donne che lavorano sono il 53,4% contro il 70,8% degli uomini. Lo si evince dai dati Istat del quarto trimestre 2023 sebbene si chiuda […]
Per il mercato del lavoro, dopo l’incremento dell’1,9% degli occupati registrato nel 2023, Intesa Sanpaolo prevede per il 2024 un rallentamento della crescita dell’occupazione verso l’1,3% e intorno allo 0,7% nel 2025. Sta di fatto che anche per quest’anno, dall’occupazione si attende una performance migliore del Pil: nelle stime, quest’ultimo dovrebbe crescere solo dello 0,7%. […]
Giunti, ormai, alle soglie del nuovo anno, è l’ora dei bilanci. Ma anche delle prospettive. E quindi: come stanno andando le cose? Ci sono tante, forse troppe ragioni per cui è più che lecito pensare che il mondo non stia migliorando, anche dal punto di vista del lavoro. Ma se guardiamo i dati riguardanti le […]
Nella premessa alla Nadef, il ministro Giancarlo Giorgetti è stato netto: la situazione economica e di finanza pubblica “è più delicata di quanto prefigurato in primavera”. Lo spazio in deficit per la prossima manovra è di soli 15,7 miliardi, il debito pubblico non accenna a calare, sui conti pesano gli effetti degli incentivi edilizi e […]
Il presidente Brunetta durante la cerimonia di insediamento del nuovo consiglio della scorsa settimana ha sollevato un punto importante riguardo ai “corpi intermedi” e al ruolo del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) in relazione alla sicurezza sul lavoro. Ha evidenziato che i “corpi intermedi” sono numerosi e diversificati, ma spesso, aggiungo io, non […]
La manovra finanziaria per il prossimo anno sarà un banco di prova per il governo Meloni. Con risorse tanto scarse a disposizione ed esigenze tanto forti alle quali rispondere, Palazzo Chigi è chiamato a compiere scelte lungimiranti e coraggiose, evitando sostanzialmente un solo errore: quello di pensare più alla scadenza elettorale delle europee che agli […]
Quando l’economia si rovescia: dall’indebitamento privato alla sovversione della domanda
La legge della domanda e dell’offerta è ancora valida? Oppure l’economia contemporanea ha imboccato una deriva strutturale che mina il suo stesso equilibrio? Nel cuore della teoria economica classica, la domanda crea l’offerta. Questo principio – già formulato da Jean-Baptiste Say nel XIX secolo con la sua nota “legge degli sbocchi” – è stato a […]
Claudio Armeni