La manovra finanziaria votata ieri in Consiglio dei Ministri (vedi qui) ha dato il via anche al rinnovo dei contratti per la Pubblica amministrazione, al rinvio dell’acconto fiscale per i lavoratori autonomi, ai fringe benefit detassati e alle agevolazioni per le assunzioni delle donne. Andando con ordine: per gli statali, ci sono 2 miliardi di […]
Se la Cassazione si è espressa in maniera favorevole all’istituzione del salario minimo (ne abbiamo parlato qui), il Cnel, sollecitato dal governo, l’ha in pratica affossata. L’istruttoria che ha avviato sulla scorta della proposta di legge avanzata dal centrosinistra di istituire per legge un salario minimo per tutti di 9 euro lordi l’ora ha dato […]
Buone notizie dall’Osservatorio Inps: nei primi quattro mesi dell’anno, sono aumentati i contratti di lavoro e, nello specifico, anche a quelli a tempo indeterminato. In generale, il saldo positivo è di circa 610mila lavoratori in più: 2 milioni e 65mila nuovi contratti a fronte della cessazione di 2 milioni e 4 mila. Di questi, i […]
Gli enti bilaterali rappresentano una componente fondamentale delle relazioni industriali di un Paese, agendo come organismi di dialogo e negoziazione tra le parti sociali, ovvero i sindacati dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. Essi svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’equilibrio e la stabilità nel mondo del lavoro, garantendo diritti e tutela […]
L’introduzione del salario minimo non potrà essere la panacea di tutti i mali che conducono al lavoro povero. Ad affermarlo sono Michele Tiraboschi e Francesco Lombardo, due esperti di Adapt, l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali fondata nel 2000 da Marco Biagi. I due ricercatori hanno […]
Nell’ultimo rapporto sulle migrazioni dell’Istat, si evince che tra il 2012 e il 2021 sono stati circa un milione gli italiani che hanno deciso di lasciare l’Italia. Di questi, un quarto aveva una laurea. Ogni anno, incrociando i dati Istat con quelli del ministero dell’Università, si può affermare che fa le valigie per l’estero tra […]
La maggior parte degli italiani è favorevole all’introduzione di una legge che imponga il salario minimo. Lo si evince da un sondaggio condotto dall’istituto di Antonio Noto e pubblicato oggi da Repubblica. Ben il 64% si è espresso a favore di una misura per la quale si sta battendo in maniera unitaria il centrosinistra ma […]
Contratto degli istituti di vigilanza non armata. Tutto da rifare
Il CCNL degli istituti di vigilanza è scaduto da molti anni e, nonostante le numerose richieste e proteste dei sindacati e dei lavoratori, non è stato ancora rinnovato. Questo ha creato una situazione di incertezza e precarietà per i dipendenti del settore, che non sanno più quali siano le loro condizioni di lavoro e quali […]
Claudio Armeni