Primo maggio, la retorica del concertone

Dovrebbe essere una giornata di lotta e di rivendicazione, non uno spettacolo di intrattenimento

Finalmente la notizia che tutto il mondo del lavoro stava aspettando! Il Concertone del Primo Maggio torna a San Giovanni! Dopo l’edizione dello scorso anno al Circo Massimo, il Concertone del Primo Maggio fa il suo trionfale ritorno nella sua sede storica di Piazza San Giovanni. Una vera e propria svolta per tutti i lavoratori […]

Referendum, un insuccesso annunciato per il mondo del lavoro

L'altissima soglia del quorum del 50% + 1 degli aventi diritto al voto rende questi strumenti sostanzialmente inutili

Il referendum abrogativo del 8 e 9 giugno 2025 sui temi del lavoro si inserisce in un contesto ormai consolidato di fallimento della rappresentanza sindacale e della sua capacità di mediazione tra le parti sociali e le istituzioni. Questo strumento, che dovrebbe essere l’ultima ratio in democrazia, viene sempre più utilizzato come un megafono politico […]

Conflitto Russia-Ucraina, le ragioni di entrambe

L'analisi di una guerra che ci riguarda da vicino

Il conflitto tra Russia e Ucraina è una delle crisi più complesse della nostra epoca, non solo per le sue implicazioni geopolitiche, ma anche per la profondità delle emozioni e delle percezioni che lo circondano. Ogni nazione coinvolta lo vive attraverso la propria lente storica, culturale e politica, vedendo nelle proprie azioni una giustificazione morale […]

Verso un nuovo paradigma per il mercato del lavoro: superare il mismatching con una visione inclusiva e dinamica

La nascita dell’Intergruppo parlamentare sul gap tra domanda e offerta di impiego rappresenta un'opportunità straordinaria

Nel dibattito sul mercato del lavoro italiano, spesso ci si concentra su elementi parziali, trascurando la radice del problema: non la mancanza di opportunità, ma l’incapacità di farle incontrare con le giuste competenze. Il mismatching tra domanda e offerta è una delle sfide più critiche per il nostro sistema economico, e affrontarlo richiede un approccio […]

Sindacati e sistema elettorale: un confronto sulla rappresentatività

Perché si rende indispensabile una riforma al fine di riequilibrare il sistema

Il sindacato, sia esso datoriale o dei lavoratori, rappresenta oggi un’anomalia nel panorama della rappresentatività democratica. Mentre i partiti politici e i movimenti sono soggetti al giudizio popolare tramite le elezioni nazionali e territoriali, e quindi possono essere premiati o bocciati attraverso il voto, i sindacati operano al di fuori di questo meccanismo di controllo […]

Il dramma dei silenti Enasarco, Armeni (Conf. SELP): “Un’ingiustizia che non possiamo ignorare”

Settecentomila persone senza il diritto alla pensione integrativa

Settecentomila persone. Uomini e donne che hanno lavorato con dedizione, contribuendo all’economia del Paese e versando obbligatoriamente contributi all’Enasarco, ma che oggi si trovano privati di un diritto fondamentale: una pensione integrativa. Se tutti questi lavoratori abitassero nella stessa città, sarebbe la quinta più popolosa d’Italia. Eppure, per la politica, per le istituzioni e per […]

Criticità del sistema CCNL negli appalti: un modello da rivedere

Una revisione del sistema orientata a maggiore flessibilità, trasparenza e pluralismo contrattuale, consentirebbe di bilanciare meglio le esigenze di tutela dei lavoratori e quelle di competitività delle imprese

Negli appalti pubblici e privati, l’obbligo di applicare un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) specifico si basa su normative che, pur con l’intento di garantire tutele ai lavoratori, si fondano su un concetto di rappresentatività sindacale che appare ormai obsoleto e non più rispondente alla realtà del mercato del lavoro. Un Modello di Rappresentatività […]

Il superamento delle confederazioni sindacali: un sistema anacronistico

La vera rappresentanza non si misura in numeri o in riconoscimenti istituzionali, ma nella capacità di intercettare le esigenze reali e trasformarle in soluzioni concrete.

Nel contesto economico e lavorativo attuale, la creazione di nuove confederazioni tra sindacati appare sempre più un meccanismo obsoleto, incapace di rispondere alle reali esigenze dei lavoratori e delle aziende. L’unico scopo che sembra perseguire questa strategia è l’aumento artificiale dei numeri per ottenere riconoscimento da un sistema di rappresentanza scritto da altri, distante dalle […]

Il ruolo residuale della rappresentanza sindacale nell’Italia di oggi

Perché i sindacati rischiano di diventare sempre più marginali

Il sindacato ha storicamente giocato un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti dei lavoratori. Tuttavia, nell’Italia contemporanea, la sua influenza sembra ridimensionarsi sempre di più, come dimostrano i dati sulla sindacalizzazione e sulla composizione degli iscritti. Secondo le dichiarazioni ufficiali dei sindacati, il tasso di sindacalizzazione si attesta intorno al 32-33%, mentre sondaggi indipendenti ridimensionano […]

Il sindacato come può rompere i paradigmi illuministici tradizionali?

La necessità di superare vecchi modelli

L’Illuminismo ha promosso un modello di conoscenza elitario, spesso centralizzato. Allo stesso modo, i sindacati tradizionali sono stati strutturati in modo gerarchico, con decisioni prese dall’alto. Oggi, il sindacato deve diventare più partecipativo, favorendo una governance orizzontale, con strumenti di democrazia diretta e coinvolgendo i lavoratori nelle scelte sindacali attraverso piattaforme digitali e strumenti di […]