91 visualizzazioni 3 min 2 Commenti

Disastro Italia: dal 2008, i salari hanno perso l’8,7% di potere d’acquisto

I dati del Rapporto mondiale sui salari 2025-26 dell’Oil, l'Organizzazione internazionale del lavoro: nello stesso periodo, in Francia è cresciuto del 5%, in Germania del 15%
I dati del Rapporto mondiale sui salari 2025-26, dell’Oil, l’Organizzazione internazionale del lavoro, condannano l’Italia a essere il Paese del G20 dove i salari hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi: -8,7%. Un dato disastroso: in Francia, nello stesso periodo, c’è stato un aumento di circa il 5%, in Germania di quasi il 15%, per intenderci.
Negli ultimi tre anni, dopo un calo dei salari reali del 3,3% nel 2022 e del 3,2% nel 2023, nel 2024 c’è stato comunque un aumento del 2,3%, comunque insufficiente a recuperare la perdita di terreno rispetto all’inflazione, che nel 2022 aveva raggiunto il picco dell’8,7%.
Proprio l’inflazione, che penalizza maggiormente le retribuzioni più basse, ha avuto un peso nel determinare la cattiva performance dei salari italiani, insieme a una serie di fattori strutturali, a cominciare dal nanismo della struttura produttiva, dalla bassa produttività, in particolare nei servizi, dagli scarsi investimenti in innovazione tecnologica e formazione dei lavoratori.
Tuttavia, osserva l’Oil, negli ultimi due anni la produttività è cresciuta più dei salari e quindi, in teoria, ci sarebbe uno spazio per far salire le retribuzioni.
Il fatto è, sottolineano i ricercatori, che, nonostante la diffusione dei contratti nazionali di lavoro, che in Italia coprono la quasi totalità dei lavoratori, il rinnovo degli stessi non si è dimostrato, nella media, in grado di mantenere i salari almeno in linea con l’aumento dei prezzi.
Questo è successo anche perché il modello stesso della contrattazione appare inadeguato: da un lato, prendendo come riferimento un indice d’inflazione, l’Ipca, al netto dei prezzi dei beni energetici importati, non copre una delle voci che hanno gravato di più sui bilanci familiari, e dall’altro, demandando di norma la distribuzione dei guadagni di produttività ai contratti aziendali, offre questa possibilità solo a una minoranza di lavoratori, in genere quelli delle grandi aziende.
Completa il quadro, una situazione di forti diseguaglianze tra lavoratori italiani e stranieri, con questi ultimi relegati nelle attività meno retribuite, tanto che il loro salario mediano è del 26% inferiore a quello degli italiani che fanno lo stesso lavoro; tra donne e uomini, con le prime che hanno redditi da lavoro nettamente inferiori, anche perché costrette molto più frequentemente al part time; e tra giovani e anziani, con i primi che, soprattutto se con un alto titolo di studio, ricevono stipendi medi decisamente inferiori rispetto a quelli che prenderebbero negli altri Paesi avanzati. Insomma, una situazione, complessa, che viene da lontano e rispetto alle quali le risposte degli attori in campo, governo, imprese e sindacati, appaiono insufficienti.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 972

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin