34 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

L’impatto dell’Intelligenza artificiale è già una realtà, il caso di cinque aziende

Klarna, UPS, Duolingo, Intuit e Cisco stanno sostituendo i lavoratori con le nuove tecnologie

Le nuove tecnologie di Intelligenza artificiale e automazione stanno avanzando a una velocità impressionante e un numero crescente di aziende sta utilizzando l’AI per snellire le operazioni, ridurre i costi e aumentare la produttività. Di conseguenza, in alcuni casi, già si concretizza il futuro ipotizzato da qualcuno quando si parla di AI: i lavoratori umani si trovano ad affrontare licenziamenti, sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Ecco un esempio: grandi aziende come Klarna, UPS, Duolingo, Intuit e Cisco stanno sostituendo i lavoratori licenziati con sistemi di AI e automazione. E sebbene queste tecnologie aumentino la produttività, sollevano anche serie preoccupazioni sulla sicurezza occupazionale futura. Per molti lavoratori, il timore che il proprio impiego venga compromesso è più che concreto.

D’altronde, pressioni economiche, inflazione e l’andamento altalenante delle borse hanno spinto le imprese a privilegiare strutture operative più snelle.

Il risultato è che ci saranno meno posti di lavoro per le persone, soprattutto quelle che non saranno in grado di adattarsi nel lavorare a fianco dell’AI. Ma d’altro canto l’introduzione dei sistemi di AI nelle aziende non arriva senza problemi: pregiudizi nei processi, sorveglianza e mancanza di responsabilità sono solo alcuni dei punti critici che accompagnano queste nuove tecnologie.

Andando nello specifico, due esempi: Duolingo, l’azienda che offre corsi di lingue, licenzierà i traduttori umani: ha annunciato di voler diventare una società basata su sistemi automatizzati. Per Ups, invece, le nuove tecnologie, tra cui il machine learning, hanno già reso possibili dei tagli automatizzando attività come la generazione di proposte per i team di vendita, che in precedenza richiedevano l’intervento di esperti. Si contano già 20.000 licenziati, soprattutto legati alla riduzione della partnership con Amazon. Ma in cambio, l’AI ha migliorato la logistica e ha ottimizzato ni percorsi e le interazioni con i clienti.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo