141 visualizzazioni 1 min 0 Commenti

L’edilizia continua a trainare: ecco di quanto sono aumentate le ore lavorate

I dati dell'Osservatorio della Commissione nazionale paritetica per le Casse edili

L’Osservatorio della Commissione nazionale paritetica per le Casse edili certifica che la locomotiva delle costruzioni continua a tirare. Questo anche grazie all’onda lunga del Pnrr.

Nel primo semestre dell’anno, tre delle quattro gambe su cui poggia il sistema delle costruzioni marciano a passo spedito: le ore lavorate, il numero medio dei lavoratori e delle imprese attive e la massa salari crescono rispetto al 2023che all’anno precedente. Unica eccezione il numero delle imprese in lieve calo (-0,2%) ma che potrebbe essere attribuito, secondo Cnce, a una diversa distribuzione tra grandi e piccoli lavori a vantaggio dei primi.

Nel dettaglio, le ore lavorate sono aumentate nell’ultimo anno del 3,9%, il numero dei lavoratori attivi del 5,4% e la massa salari è lievitata del 7%. Ma il balzo è ancora più marcato se paragonato al primo semestre del 2022: in questo caso, la massa salari passa da 4,7 miliardi del 2022a 5,2 miliardi di quest’anno con un aumento dell’11,26%.

Stesso trend per le altre voci con un aumento del 6% delle ore lavorate, di quasi il 10% dei lavoratori e di quasi il 3% per quanto riguarda le imprese.

Secondo la Commissione, il disallineamento tra massa salari e ore lavorate potrebbe dipendere dagli aumenti contrattuali entrati in vigore l’estate scorsa, ma anche dalla propensione delle imprese a incentivare le assunzioni, sempre più difficili per la scarsa manodopera, elargendo integrazioni salariali.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 971

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo