Se tutti pagassero le tasse, l’Italia sarebbe davvero una sorta di paradiso terrestre: si potrebbero costruire non uno, ma quattro ponti di Messina; tutti lavoreremmo e saremmo più ricchi; e tutti avremmo un welfare davvero capace di non lasciare nessuno ai margini, come ricordato qui. Sta di fatto che, nonostante ci sia stata una importante […]
Oggi che è San Valentino, in quanti avrebbero fatto carte false per avere un giorno libero al lavoro? Sicuramente in tanti. Sta di fatto che, in Italia, tutto si può dire, tranne che si sta poco sul posto di lavoro. Secondo l’ultima rilevazione Eurostat, un lavoratore su 10 lavora addirittura 50 ore a settimana nonostante […]
Il dibattito riguardante un possibile esonero dall’Irpef per gli agricoltori italiani si intensifica, mentre nell’Unione Europea si discute la possibilità di sussidi anziché un divieto assoluto sui pesticidi. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sollevato la questione durante un’assemblea al Senato. Si sta considerando l’idea di limitare questa esenzione ai redditi agricoli e domenicali che […]
Perché il Festival di Sanremo, quest’anno, è vissuto con il fiato sospeso per l’arrivo della protesta dei trattori? Lo stesso Amadeus ha detto che hanno ragione e lui stesso ha invitato gli agricoltori ad avere la loro fetta di visibilità all’Ariston. Ma un blitz, tanto più dopo le recenti dichiarazioni della von der Leyen che […]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (UE) ha emesso una sentenza affermando che le ferie non godute devono essere retribuite al momento della cessazione del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione (PA). La legge italiana, contrariamente alle direttive comunitarie, non riconosceva questo diritto nei confronti dei dipendenti pubblici. La decisione è derivata da un caso […]
Basta una norma europea sulla trasparenza a colmare il gap retributivo tra lavoratori e lavoratrici in Italia? Pur apprezzando la buona volontà dell’Unione, che ha recentemente partorito la direttiva 2023/970, la sensazione è che una “mini-riforma” del diritto del lavoro non sia sufficiente a scardinare quello che l’esperta Lucia Valente ha definito “equilibrio mediterraneo”, cioè […]
Un’analisi dell’Ufficio di statistica europeo ha rivelato che in Italia, nel 2022, il peso degli oneri fiscali e sociali ha registrato un aumento, portando il nostro Paese dal settimo al sesto posto nella classifica europea. Il rapporto tra imposte e contributi sociali sul Prodotto Interno Lordo (Pil) è salito al 42,9% nel 2022, rispetto al […]
Il dieci novembre si è celebrata la Giornata internazionale degli stagisti, una ricorrenza nata nel 2014 per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla precarietà dei tirocinanti. In Italia, nonostante non sia affatto semplice far entrare i giovani nel mondo del lavoro (vedi qui), gli stage curriculari, quelli inseriti all’interno di un ciclo di studi, continuano a non […]
In Spagna, nonostante sia fortemente contestato per il probabile accordo sull’amnistia con gli indipendentisti catalani, il socialista Pedro Sanchez dovrebbe essere di nuovo investito della carica di primo ministro per i prossimi quattro anni. Questo in forza di un patto siglato con Sumar, un partito di estrema sinistra, che prevede (anche) la riduzione da 40 […]
Gli agricoltori in Europa e in Italia protestano contro il Green Deal e la crescita dei costi
In tutta Europa, gli agricoltori stanno alzando la voce in una protesta diffusa contro l’Unione Europea, contestando sia la burocrazia eccessiva che la politica ambientale sancita nel nuovo Green Deal. Questa ondata di proteste si è fatta sentire anche in Italia, con agricoltori da Nord a Sud che esprimono la loro insoddisfazione per i crescenti […]
Claudio Armeni