Presto sarà possibile conoscere lo stipendio dei colleghi che svolgono le nostre stesse mansioni al lavoro. Lo prevede la direttiva Ue 2023/970 approvata a maggio 2025, che si applica al settore pubblico e privato. L’Italia dovrà recepire il provvedimento entro il 7 giugno 2026. L’obiettivo è superare il gap salariale: secondo i dati, nell’Ue le […]
Quando segnare un record non basta per portare a casa un risultato soddisfacente: capita all’Italia che, nel quarto trimestre, vede il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni calare di 0,1 punti sul terzo trimestre ma aumentare di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2%. Nonostante la crescita tendenziale, […]
È vero che il tasso di occupazione italiano ha raggiunto il record del 66,3%, ma la situazione occupazionale italiana è ancora in chiaroscuro: il divario di genere e tra regioni, la disoccupazione giovanile, il potere d’acquisto delle famiglie che diminuisce sono ancora problemi irrisolti. Lo hanno sottolineato i vicepresidenti dell’esecutivo Ue Stéphane Séjourné e Roxana Mînzatu, e […]
La fine del 2024 rischia di essere segnato in Europa da una nuova ondata di proteste dei trattori. Gli agricoltori, infatti, sono sul piede di guerra per l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur, soprattutto in Francia e Germania. In Italia, al momento non ci sono riprese delle proteste che hanno bloccato […]
L’Unione Europea è nata con l’obiettivo di creare un mercato unico che favorisca la crescita economica e sociale dei suoi Stati membri. Tuttavia, il processo di integrazione economica non può dirsi completo finché persistono disparità significative nelle politiche fiscali nazionali. Tali disparità stanno generando distorsioni competitive, spingendo le imprese a trasferirsi verso Paesi con regimi […]
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il suo ok definitivo alla direttiva per i lavoratori delle piattaforme digitali, in primis i rider. La notizia, ieri, 14 ottobre, è stata commentata con molta soddisfazione dal Partito Democratico. Secondo la segretaria Elly Schlein, “è un’ottima notizia ed è un duro colpo al caporalato digitale. L’ok arriva al […]
Il mondo del lavoro deve aprirsi sempre più verso le persone disabili, anche superando le barriere digitali. Ad oggi, in Italia, la legge stabilisce il numero dei lavoratori con disabilità che l’impresa è tenuta ad assumere in base alle dimensioni aziendali: un lavoratore disabile per aziende con 15 dipendenti; due per aziende con più di […]
Il governo è al lavoro per trovare una soluzione alla questione delle concessioni balneari, attualmente in bilico a causa delle richieste dell’Unione Europea (UE). La proroga delle concessioni fino al 2027, inizialmente ipotizzata, è oggetto di un delicato negoziato, il cui esito potrebbe determinare il futuro di migliaia di concessionari lungo le coste italiane. Il […]
Il Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) è ormai uno dei principali motivi di scontro politico tra il governo Meloni e le Regioni amministrate dal centrosinistra, a cominciare da Puglia e Campania. Da una parte c’è il ministro Raffaele Fitto, che sottolinea la necessità di coordinare quelle risorse con gli altri fondi per lo sviluppo […]
Un’Europa unita solo di nome: l’illusione di una politica commerciale comune
L’accordo (o sarebbe meglio dire il compromesso silenziosamente contestato) sui dazi al 15% tra Unione Europea e Stati Uniti sta mettendo a nudo tutte le fragilità di un’Europa che si dice “unita” solo nei proclami, ma che nella sostanza rimane un conglomerato di interessi divergenti e sistemi economici profondamente disallineati. Secondo Svimez, l’Italia potrebbe perdere […]
Claudio Armeni