E’ nato prima l’uovo o la gallina? Nel mondo del lavoro italiano, questa domanda potrebbe benissimo trasformarsi in questa: sono nati prima gli stipendi povero o la bassa produttività? Nei giorni scorsi, ha cercato di rispondere a questa domanda Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali […]
Sul dramma dei salari italiani che dal 2008 hanno perso quasi il 9% di potere d’acquisto, è intervenuta anche la sociologa Chiara Saraceno sottolineando come non solo i salari, ma anche i redditi di varia fonte delle famiglie italiane non riescono a tenere il passo dell’inflazione che brucia ogni piccolo miglioramento nominale. Così, ha avuto […]
Il fatto che l’Organizzazione mondiale del lavoro abbia relegato l’Italia all’ultimo posto tra i G20 della classifica sul potere d’acquisto dei salari ha una sua immediata conseguenza anche nel campo immobiliare. Il sogno degli italiani è avere almeno una casa di proprietà. Ma in questi anni, per le giovani generazioni, quello resta: un sogno. Stando […]
Il Randstad Workmonitor di quest’anno, una ricerca condotta in più di 30 Paesi per indagare come il lavoro venga percepito dai lavoratori e quali trasformazioni stiano prendendo piede nel mercato del lavoro. conferma un dato che già avevamo avuto modo di sottolineare: uno stipendio adeguato non è l’unico motivo per cui restiamo in un’azienda. L’ambiente […]
E’ vero che l’Italia ha appena conquistato un altro record sul fronte degli occupati, ma ora sarebbe anche il caso di occuparsi della qualità del lavoro, rivedendo al rialzo i salari, ad esempio. Lo suggerisce, tra gli altri, questo dato: nel 2024, sono stati raggiunti i valori massimi per tutti i tipi di diploma, ma […]
Nel 2022 il 14,7% dei lavoratori dipendenti nell’Ue era costituito da lavoratori a basso reddito, contro il 16,2% nel 2018. Emerge dai dati di Eurostat. Meglio l’Italia con una percentuale più bassa: l’8,8%. I lavoratori a basso salario sono dipendenti che guadagnano due terzi o meno della retribuzione oraria lorda mediana nel paese di lavoro. La percentuale di lavoratori a […]
L’ufficio di statistica europeo dell’Eurostat ha aggiornato i dati sulla retribuzione netta media nei Paesi Ocse parametrata al potere d’acquisto. L’analisi ci dice, quindi, esattamente quanto si guadagna davvero. Cioè quanto è il nostro vero potere d’acquisto, secondo un calcolo medio delle retribuzioni nette nel nostro Paese, per acquistare beni e servizi. Ebbene: l’Italia è messa male: […]
Lo stipendio medio annuo lordo degli intervistati dell’ultimo report Hays Salary Guide 2025, tra colletti bianchi e aziende, è di circa 56.000 euro, con un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. Le retribuzioni variano in base ai ruoli: Junior/Specialist (35.000 euro), Senior Specialist/Coordinator (58.000 euro), Manager (70.000 euro), Director (78.000 euro) e C-Level (98.000 euro). […]
Conseguire una laurea in Italia non è vantaggioso come in altri Paesi. Ad affermarlo è uno studio di Mercer, una società internazionale di consulenza. Essa calcola, infatti, che sia di 30.500 euro lo stipendio medio lordo al primo impiego per i neolaureati italiani, in aumento del 5,4% rispetto al 2021. Ma, nonostante ciò, siamo è […]
Secondo i dati dell’Istat, nel 2022, la retribuzione oraria media, nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti, tra le donne è pari a 15,9 euro e tra gli uomini è pari a 16,8 euro, per una media complessiva di 16,4 euro e un differenziale retributivo di genere (Gender Pay Gap) del 5,6%. Il gender pay […]