
Organizzare un matrimonio è un momento emozionante, ma può anche essere un’impresa costosa. Dal catering alla location, dagli abiti alla fotografia, ogni dettaglio ha un costo che, all’aumentare delle esigenze, diventa, naturalmente, sempre più elevato.
Secondo il centro studi Moneyfarm, una festa di matrimonio con 100 invitati in Italia costa in media 25.000 euro.
Questa cifra comprende tutto: abiti della sposa e dello sposo, fedi nuziali, location, catering, intrattenimento e fotografo.
Sta di fatto che si tratta di una cifra piuttosto elevata, soprattutto se la confrontiamo con i dati Ocse sulle retribuzioni medie nel nostro Paese. In Italia, lo stipendio medio lordo di un lavoratore si aggira intorno ai 35.000 euro annui, che scendono a 25.000 se si escludono le tasse.
Questo significa che, in Italia, una festa di matrimonio costa in media quanto un anno di stipendio.
Dei 25 mila euro che bisogna investire, sempre secondo lo studio Moneyfarm, l’1% serve per la torta, il 7% per le foto e i video, il 18% per la location, il 6% per i fiori, il 13% per abiti e fedi e il 55% per il catering.
I giovani di oggi, quindi, si trovano spesso a dover fare scelte difficili riguardo al proprio futuro. Con stipendi stagnanti e spese crescenti a causa dell’inflazione, la prospettiva di sposarsi passa spesso in secondo piano. Gli stipendi bassi rimangono una delle ragioni principali per cui i giovani decidono di non sposarsi o di posticipare il matrimonio. A tempi (e stipendi) migliori.