Il governo, con una bozza di intesa Stato-Regioni, nonostante da venti anni non si riesca a ridurre i morti sul lavoro, sta tagliando la formazione per la sicurezza dei lavoratori (ne abbiamo parlato qui). Ma quali sono le regioni italiane dove è più pericoloso andare a lavorare? E chi sono le categorie più a rischio? […]
In Italia si muore di lavoro con un ritmo quotidiano impressionante, l’Europa ci chiede di fare di più dal punto di vista della prevenzione (ne abbiamo parlato qui) ma, incredibilmente, c’è il rischio che la formazione per la sicurezza dei lavoratori, proprio in queste ore, venga tagliata. È stata resa nota, infatti, la bozza finale […]
Il 12 settembre, presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, è stato inaugurato il corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per 800 ispettori tecnici. Tuttavia, vi sono alcune considerazioni importanti da sottolineare. Innanzitutto, è indiscutibile che la formazione degli ispettori […]
Dopo la strage di Brandizzo, anche questa settimana è stata segnata da un numero impressionante di morti sul posto di lavoro. Solo stando a ieri, si sono registrati ben cinque decessi. Così, proteste e scioperi si annunciano in tutt’Italia. Ma come mai, pur con l’intervento di due decreti legislativi (il 626/1994 e l’81/2008), l’Italia non […]
Nonostante i progressi significativi compiuti nelle norme di sicurezza sul lavoro e le campagne di sensibilizzazione, il 2023 continua a vedere un numero inaccettabilmente alto di morti sul posto di lavoro (ne abbiamo parlato qui). Questa tragica realtà solleva importanti domande: cosa sta andando storto e perché le persone continuano a perdere la vita mentre […]
Oggi i numeri delle morti sono stati aggiornati dall’ennesima tragedia: tre operai hanno perso la vita in seguito a una esplosione alla Sabino Esplodenti di Casalbordino, in provincia di Chieti. La strage non si arresta. Ma appena ieri, in occasione dell’avvio del corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il Presidente […]
Innanzitutto una richiesta: smettiamola di parlare di tragedia o di emergenza quando una persona perde la vita sul posto di lavoro. Perché la tragedia rimanda a una sventura più o meno imprevedibile e l’emergenza a una fase critica che richiede un intervento straordinario. Quella alla quale assistiamo oggi in Italia, invece, è una carneficina ed […]
Il treno che ha travolto ieri, poco prima della mezzanotte, cinque operai a Brandizzo, nel torinese, e che ha fatto dichiarare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che “morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza” riaccende i fari sulla sicurezza. Ma come stavano andando le cose prima della strage lungo la tratta […]
Per l’incidente ferroviario avvenuto a Brandizzo, nella provincia di Torino, dove un treno ieri ha investito e ucciso cinque operai, si è aperta una discussione cruciale sulla sicurezza sul lavoro e sulle misure di prevenzione nei contesti ad alto rischio. La Confederazione Selp sottolinea che l’incidente pone l’attenzione sulla necessità di elevare la priorità della […]
Il precariato, il minimo comun denominatore che unisce morti bianche e cattedre ballerine
La settimana che ci lasciamo alle spalle è come uno schiaffo in pieno volto. Da una parte, le morti sul lavoro che continuano a crescere con una rapidità senza precedenti, anche a dispetto di forti prese di posizione come quella del Presidente della Repubblica; dall’altra, l’anno scolastico che puntualmente si apre all’insegna delle incertezze, consacrate […]
Raffaele Tovino