In Italia il gender gap nel mondo del lavoro continua ad essere consistente. A certificarlo è il Rendiconto di genere presentato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps. Le donne hanno un tasso di occupazione di quasi 18 punti inferiore a quello degli uomini e quando lavorano hanno in media una retribuzione giornaliera di circa il […]
Lo stipendio medio annuo lordo degli intervistati dell’ultimo report Hays Salary Guide 2025, tra colletti bianchi e aziende, è di circa 56.000 euro, con un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. Le retribuzioni variano in base ai ruoli: Junior/Specialist (35.000 euro), Senior Specialist/Coordinator (58.000 euro), Manager (70.000 euro), Director (78.000 euro) e C-Level (98.000 euro). […]
Secondo i dati dell’Istat, nel 2022, la retribuzione oraria media, nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti, tra le donne è pari a 15,9 euro e tra gli uomini è pari a 16,8 euro, per una media complessiva di 16,4 euro e un differenziale retributivo di genere (Gender Pay Gap) del 5,6%. Il gender pay […]
Il rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati afferma che i laureati sono sempre meno disponibili ad accettare lavori a basso reddito o non coerenti con il proprio percorso formativo. A un anno dal titolo, infatti, tra i laureati di primo e di secondo livello, non occupati e in cerca di lavoro, la quota di […]
Secondo l’Osservatorio JobPricing, gli italiani sono sempre più insoddisfatti dei loro stipendi. E tra coloro che ricevono esclusivamente una retribuzione fissa, questo sentimento è ancora più diffuso. In un contesto dove l’inflazione continua a erodere il potere di acquisto, nonostante un aumento medio delle retribuzioni dell’1,8%, più della metà dei rispondenti indica che la propria […]
Sarà anche indiscreto, ma chiedere a un collega quanto guadagna, ben presto, sarà anche una questione di trasparenza fissata per legge. Da oggi, infatti, entra in vigore una direttiva dell’Unione Europea che punta a contrastare il gender pay gap imponendo alle imprese di rendere accessibili le informazioni relative alle retribuzioni individuali e medie del personale […]
L’introduzione del salario minimo non potrà essere la panacea di tutti i mali che conducono al lavoro povero. Ad affermarlo sono Michele Tiraboschi e Francesco Lombardo, due esperti di Adapt, l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali fondata nel 2000 da Marco Biagi. I due ricercatori hanno […]
Il decreto Lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri tenutosi nella giornata del primo maggio scorso, tra le varie misure, ha previsto che per i periodi di paga dal 1 luglio 2023 al 31 dicembre 2023 l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dalla legge […]