Quali sono le città italiane in cui si vive e lavora meglio? Secondo la ricerca “L’Italia e la sua reputazione – Le Città” realizzata da Italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che analizza come i centri urbani contribuiscano alla reputazione del Paese, non sono le metropoli ma i centri di medie dimensioni come Bologna, Verona […]
L’Italia è il Paese europeo con il maggiore squilibrio generazionale tra gli occupati: secondo Eurostat, nella fascia 25-34 anni ci sono quasi 1 milione di lavoratori in meno rispetto alla fascia 55-64 (4,2 milioni contro 5,1). Un divario del 20%, il doppio rispetto alla Germania, mentre Francia e Spagna mostrano un equilibrio o addirittura una prevalenza di […]
L’Italia e la Spagna sono i due Paesi per eccellenza dell’AAA cercasi: all’inizio del 2025, tra le cinque maggiori economie europee, gli annunci di lavoro risultano in aumento proprio in questi due Paesi, mentre Regno Unito, Germania e Francia registrano un calo. Non solo: rispetto ai livelli pre-pandemia, l’Italia e la Spagna hanno registrato l’aumento […]
Il gender gap nel mondo del lavoro italiano si evidenzia fin da quando i ragazzi giungono al diploma. A un anno da questo traguardo, infatti, il tasso di occupazione delle ragazze italiane è pari al 42% contro il 42,9% tra i maschi, ma già a tre anni dalla maturità il divario cresce con un tasso […]
Nel 2025, il commercio, la ristorazione e l’industria alberghiera dovranno fare i conti con una carenza di 258.000 lavoratori, un dato che segna un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, configurando una vera e propria emergenza per il Paese. Secondo Confcommercio, “la mancanza di manodopera qualificata rischia infatti di rallentare la crescita di questi settori e […]
A novembre sono circa 205 mila le ricerche di personale per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento, pari al 47,9% del totale delle assunzioni in programma. A certificarlo, l’ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior. Le imprese segnalano le maggiori criticità nel reperire profili da inserire nell’area aziendale “Installazione riparazione” (il 66,8% è di difficile […]
Quasi sette giovani su dieci (68,3%) sono emigrati per motivazioni legate al lavoro o di studio mentre uno su quattro (25,8%) lo ha fatto per trovare una migliore qualità della vita o un contesto più in linea con i propri valori. Solo il 5,9% per ragioni familiari. E ben pochi hanno voglia di tornare in […]
Stando allo stesso rapporto Almalaurea secondo cui due laureati su tre non accettano di guadagnare uno stipendio di 1250 euro al mese, sette su dieci che hanno fatto le valigie per lavorare all’estero (dato anche gli stipendi molto più bassi che mediamente ci sono in Italia) non pensano di tornare entro i nostri confini. E’ […]
Fare largo ai giovani è ancora troppo spesso un’utopia in Italia. Eppure converrebbe: numeri alla mano. Lo evidenziano Bain & Company Italia e Key2people, società di consulenza e formazione imprenditoriale nella loro ricerca intitolata “Next Generation Leadership”. Cambiare le cose non sarà semplice: l’età media degli amministratori delegati dei gruppi quotati si attesta a 60 […]
Dove nasce la disparità di opportunità lavorative tra il Nord e il Sud d’Italia? La risposta suona all’unisono con la campanella che segna l’inizio dell’anno scolastico. È proprio tra i banchi di scuola che le due macro regioni già imboccano strade diverse: la disparità di opportunità lavorative ha un legame con la disparità di opportunità […]