Lo studio “Italy’s best 100 employers for women” dell’Istituto tedesco Qualità e Finanza indica che offrire un ambiente di lavoro accogliente e stimolante è diventato un obbligo per quelle aziende che puntano ad assicurarsi una forza lavoro competente e motivata. Questa idea è ormai ampiamente diffusa nel panorama aziendale italiano e ne è testimonianza il […]
Nei primi nove mesi del 2024 sono state autorizzate oltre 350milioni di ore di ammortizzatori sociali: il 23,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. La fetta più grossa di questi strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori, per sospensioni o riduzioni dell’attività, è rappresentata dalla cassa integrazione ordinaria, che vede salire le ore […]
Da oggi, 6 novembre 2024 a venerdì 8, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali parteciperà alla venticinquesima edizione di OrientaSud, il salone delle opportunità, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. L’evento, punto di riferimento per i giovani del Sud Italia, è dedicato all’orientamento, alla formazione e al mondo del lavoro. Il Ministero sarà presente con uno […]
La pandemia è solo un lontano ricordo, fortunatamente. Almeno per il settore alberghiero: nel 2023, ha impiegato in media 224.026 dipendenti, con un massimo di 313.506 nel mese di luglio. E’ quanto si evince da una ricerca condotta dalla Federalberghi sulla base dei dati Inps. Si tratta di un valore record: “Il precedente picco era di […]
Mercoledì 25 settembre, Gabriele Fava, il direttore dell’Inps, ha presentato il rapporto annuale dell’istituto in cui si evince quanto nel mondo del lavoro siano ancora molto penalizzate le donne. Basti pensare alla cosiddetta child penalty, la penalità che scatta nei confronti delle donne quando nasce un figlio: quasi automaticamente, crolla lo stipendio, si va in […]
L’ultimo rilievo dell’Inps sul mondo del lavoro italiano è ancora positivo, anche se a giugno il ritmo di crescita è stato meno sostenuto: tra assunzioni e cessazioni il saldo annuale è positivo per poco più di 440mila nuove posizioni di lavoro nel privato. Il contributo maggiore arriva dalla crescita dei rapporti di lavoro a tempo […]
La Cgia di Mestre, analizzando dati Inps e Istat, ha sottolineato il fatto che entro pochi anni il numero delle pensioni erogate supererà quello degli stipendi pagati. Da qui al 2028, sono infatti destinate a uscire dal mercato del lavoro circa 2,9 milioni di persone, che con ogni probabilità non saranno sostituite. Considerando come di […]
Quando si sente ripetere “beato te, che lavori nel pubblico…” sentiamo un giudizio fondato oppure basato su un luogo comune? Di certo, fa pensare un dato che arriva dall’associazione artigiani di Mestre. Secondo uno studio della Cgia su dati Inps, infatti, i dipendenti pubblici sono più cagionevoli dei colleghi che lavorano nelle imprese private. E’ […]
A luglio si è registrato un forte aumento delle richieste di cassa integrazione e dell’utilizzo dei fondi di solidarietà da parte delle aziende. Crescono anche le domande di disoccupazione. Dopo il calo della produzione industriale registrato a giugno (-2,6%), arrivano altri segnali negativi dall’Osservatorio Inps. In totale, le ore di cassa integrazione autorizzata a luglio […]
Renato Brunetta, presidente del Cnel, ha istituito una commissione con gli esperti dell’istituzione che dirige, quelli di Istat, Inps, Bankitalia, sindacati e università al fine di delineare le nuove regole per andare in pensione. L’obiettivo è dire addio a quote, opzioni, scivoli e a ogni eccezione. Allo stesso tempo, dare il via libera a chi […]